REDAZIONE SARZANA

Piano della Nautica, via al primo progetto

Dopo 8 anni di attesa la Marina azzurra di Fiumaretta ottiene il via libera: previsto un investimento da 3 milioni. Si parte a settembre

Via libera al piano della nautica

Ameglia, 5 giugno 2021 - Ci sono voluti 8 anni di documenti, audizioni, progetti per arrivare al traguardo. Un impegno che costerà almeno 3 milioni ma sarà non soltanto l’investimento della vita per l’azienda ma anche un segnale forte alla foce del Magra, da tempo in attesa dell’applicazione del Piano della Nautica che due anni fa il Parco di Montemarcello Magra Vara ha adottato insieme alle amministrazioni comunali di Sarzana, Ameglia e Lerici. Il primo a mettere nero su bianco il progetto e ottenere il via libera all’intervento è la Marina Azzurra Yachting di Fiumaretta, che rivedrà la darsena adeguandola ai criteri voluti dell’ente ambientale.

Andrà a ridurre i posti ma li riqualificherà nel senso dell’ambiente e soprattutto andrà a bonificare zone poste al di sopra della linea della navigabilità attualmente abbandonate e comunque non adatte alla fruizione pubblica come richiesto dal Parco. L’imprenditore Manolo Cacciatori oltre che titolare della darsena Marina Azzurra Yachting è il gestore del porticciolo turistico di Bocca di Magra di proprietà del Comune di Ameglia. "Ci sono voluti 8 anni – spiega Cacciatori – prima che tutti gli enti si riunissero. Finalmente la conferenza dei servizi di qualche giorno fa ha dato il via libera.

Abbiamo presentato progetti e superato autorizzazioni di ogni tipo, basti pensare che la commissione giudicante nella stessa giornata ha trattato il caso Ilva di Taranto. Ci sono stati tempi lunghissimi a causa dei quali abbiamo perso anche finanziamenti a fondo perduto ma non ci siamo mai fermati e di questo voglio sentitamente ringraziare il mio commercialista Giovanni Grazzini che ha saputo tenere sempre salde le fila del progetto e a far dialogare i vari soggetti".

La darsena attualmente può ospitare 174 imbarcazioni ma si ridurrà a 85 però di maggior qualità e rispetto ambientale. L’imprenditore di origini carraresi, la sorella Maurizia è stata una stella mondiale della pallavolo, da anni gestisce l’attività a Fiumaretta insieme alla famiglia ha presentato il piano operativo nella sede del Parco di Montemarcello Magra Vara al direttore Antonio Perfetti e al presidente-commissario uscente Pietro Tedeschi. Il progetto di riqualificazione partirà a settembre e avrà la durata di oltre 1 anno e mezzo. "Questa è la prova - hanno spiegato i vertici dell’ente ambientale - che il piano della nautica è un traguardo possibile, seppur con le difficoltà che la burocrazia impone.

L’imprenditore Cacciatori è il primo a aver tagliato il traguardo ma altri intenzionati a riqualificare e trasferire le attività da sopra a sotto la linea di navigabilità si sono comunque già adoperati e hanno presentato le proposte. Siamo reduci da un anno durissimo e per questo le difficoltà si sono fatte sentire ma anche velocizzare le operazioni a livello di uffici aiuterebbe".

Massimo Merluzzi