
Nel progetto ecco come si presenterà la nuova scuola
Santo Stefano Magra (La Spezia), 11 marzo 2021 - Il grande sogno prend e la forma di una scuola. Il progetto di realizzazione del polo scolastico che contribuisca a rafforzare l’offerta didattica del Comune di Santo Stefano Magra abbinando aree sportive, ricreative e sociali ha trovato il disco verde nella Regione Liguria. Il piano presentato dall’ente è stato inserito nell’elenco di quelli finanziati dagli oltre 10 milioni di euro totali stanziati per consentire interventi di edilizia scolastica in 8 comuni, sia per la costruzione di nuovi edifici che per la riqualificazione e messa in sicurezza di istituti esistenti.
Tra quelli che hanno ottenuto il riconoscimento, come comunicato dall’assessore regionale Marco Scajola, c’è il progetto del Comune di Santo Stefano che ha ricevuto 2 milioni e 200 mila euro. Le sensazioni erano buone ma ieri è arrivata la certezza. La somma, unita al mutuo già acceso dall’amministrazione di 360 mila euro e l’ingresso di 1 milione e 200 mila euro derivante dalla vendita delle quote della Società di valorizzazione delle aree retroportuali (Svar), consentirà di realizzare il nuovo complesso a Ponzano Madonnetta dal costo totale stimato sui 4 milioni. Un’area dove c’è già la scuola primaria che continuerà la sua funzione.
«Tutte le scuole in questi anni sono state sottoposte a un attento restyling per raggiungere indici di sicurezza sismica e antincendio tranquillizzanti e continueranno la loro funzione – spiega il sindaco Paola Sisti –. Il polo che abbiamo in mente andrà a implementare l’offerta visto che il nostro istituto comprensivo da anni sta riscuotendo gradimento e spesso le richieste di iscrizione non possono essere soddisfatte. Su questo progetto ci siamo impegnati con tutte le nostre forze, andando anche incontro a qualche critica soprattutto quando abbiamo deciso di vendere le quote di Svar pur detenendone ancora il 21%. Ma il nostro lavoro e quello degli uffici è stato ripagato, per Santo Stefano è un grande giorno".
L’intero progetto gravita attorno alla corte interna che sarà un grande cuore colorato e piantumato oltre a garantire illuminazione naturale. Sono previste 15 aule con predisposizione fino a 20 ambienti totali pubblico, una palestra che si integra con le attività sportive esistenti, la mensa e la sistemazione a verde e la piazzetta antistante la scuola che diventerà un motore per la socializzazione della frazione di Ponzano Madonnetta. Nell’area è già presente un campo da calcio in erba sintetica e nella parte sottostante è presente lo spazio utilizzato dalla società sportiva Polisportiva Madonnetta per le feste e iniziative estive e verrà adeguatamente ammodernato. "L’idea di un polo scolastico - conclude Paola Sisti - include il concetto di allargamento delle attività che vanno dalla palestra per le società sportive alle aule per garantire laboratori sia didattici che alle associazioni. Una scuola allargata che consenta a un ragazzo di concludere la lezione, andare a mensa e poi frequentare gli allenamenti in uno spazio accogliente e integrato con il territorio". L’obiettivo è quello di dare il via ai lavori già nel mese di ottobre.
Massimo Merluzzi