
La prenotazione via App riguarda al momento le sole spiagge libere di Ameglia
Val di Magra (La Spezia), 25 giugno 2021 - La falesia di Punta Corvo è stata sistemata e messa in sicurezza per consentire l’accesso alla suggestiva baia del territorio amegliese. I lavori commissionati dal Comune di Ameglia, dopo la perizia redatta dal geologo, hanno consentito di liberare le reti da anni posizionate per contenere il distacco dei massi. L’intervento di "disgaggio" eseguito nei giorni scorsi aveva interdetto la spiaggetta, irraggiungibile sia scendendo a piede dal sentiero di Montemarcello che da mare. La sistemazione delle reti comporterà comunque la limitazione degli ingressi e la sistemazione dell’approdo dei barconi provenienti dai pontili di Bocca di Magra e Fiumaretta in una posizione centrale e lontana dalla falesia "ingabbiata". Anche la spiaggetta del Corvo rientrerà nelle disposizioni previste dal Comune di Ameglia sulla fruizione ai bagnanti.
Come nelle altre spiagge libere di Fiumaretta e Bocca di Magra infatti da questo fine settimana scatterà la prenotazione attraverso l’applicazione "Tupassi" già adottata con ottimi risultati la scorsa estate. Da sabato, per avere la certezza di poter avere un posto all’interno degli stalli e comunque nella spiaggia di Punta Corvo (non delimitata), occorrerà prenotare. Per tutto il mese di luglio la prenotazione è obbligatoria soltanto il sabato e la domenica mentre a agosto i posti dovranno essere richiesti tutti i giorni. Gli stalli saranno disponibili nelle due fasce orarie del mattino, 8.30-13 e nel pomeriggio 14-18 con la possibilità di riservare tutta la giornata facendo la doppia prenotazione. Le spiagge libere comunali interessate saranno Sergiunca e quella di fianco al molo a Fiumaretta, Sanità a Bocca di Magra e Punta Corvo. Le norme da rispettare saranno quelle della scorsa estate ovvero mantenere la distanza tra le persone di almeno 1 metro e per il momento utilizzo della mascherina sanitaria.
"Per ora - spiega l’assessore Emanuele Cadeddu - la disposizione è questa e ripeteremo l’esperienza della scorsa estate ricordando che la spiaggia libera della Sergiunca sarà una e non divisa in due fasce come in passato. Abbiamo unito i due lembi proprio per avere maggior spazio ma non cambierà nulla nell’utilizzo. Stiamo aspettando le direttive del Governo per quanto riguarda il mese di agosto e qualora ci fosse un allentamento della situazione valuteremo la possibilità di togliere le prenotazioni".
Sul versante sarzanese spetterà ai gestori delle spiagge ottenute in concessione dal Comune disciplinare gli accessi. Per il momento nella spiaggia su via Litoranea, Oasi, Rondine e nel tratto tra Zena e Tritone funziona la prenotazione telefonica diretta con i responsabili ma, a quanto comunicato dall’amministrazione comunale, non è escluso che da luglio possa entrare un funzione una applicazione.