ELENA SACCHELLI
Cronaca

Progetto pilota sulle piante officinali. L’ Agrario studia le coltivazioni bio

Gli studenti dell’Arzelà collaborano a una ricerca dell’Università di Pisa

Gli studenti dell’Arzelà collaborano a una ricerca dell’Università di Pisa

Gli studenti dell’Arzelà collaborano a una ricerca dell’Università di Pisa

Utilizzare le piante officinali in agricoltura biologica: è il progetto “FilOBio - Filiera officinali biologiche” promosso dal Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa al quale collaborerà l’Agrario Di Sarzana. Obbiettivo: creare una filiera integrata sul territorio dell’Alta Toscana valorizzando le risorse genetiche locali e introducendo nuove varietà e, insieme, ottimizzare le pratiche agronomiche e ampliare gli strumenti tecnici per coltivazioni sostenibili. Gli studenti dell’Agrario sarzanese avranno un ruolo centrale, selezionando ecotipi e popolazioni locali per valutarne l’adattabilità alla coltivazione biologica, la resistenza alle avversità e l’idoneità alla raccolta e trasformazione. Una classe terza realizzerà ‘campi prova’ nell’azienda sperimentale, monitorando le fasi fenologiche e documentando le caratteristiche di specie di interesse come origano, elicriso, guado e reseda.

Attraverso attività laboratoriali, gli studenti apprenderanno le tecniche colturali più adatte allo sviluppo delle piante secondo i principi della produzione biologica. Il progetto include formazione tecnica e divulgazione per cittadini e operatori del settore. È prevista una giornata dimostrativa sulle piante officinali e l’uso sostenibile delle risorse genetiche. Con il contributo degli studenti, verranno realizzate linee guida e monografie con descrizioni botaniche, metodi di domesticazione, usi, componenti fitochimici e tecniche di coltivazione biologica, mirate a preservare la fertilità del suolo e le risorse naturali.