Le ditte incaricate del servizio di trasporto via mare dei turisti diretti alla spiaggetta di Punta Corvo potranno accompagnare al massimo 100 persone al giorno per non incorrere nel rischio di superare il limite delle 175 presenze nella goletta fissato dal Comune di Ameglia. I camminatori che decidono di affrontare il sentiero da Montemarcello non sono tantissimi, soprattutto durante la settimana, mentre nei weekend in piena stagione la situazione dovrà essere monitorata. E saranno le due ditte, quella di Rino Brochetelli e l’altra composta da Chiappini, Eufrate e Torini, autorizzate al trasporto dagli attracchi di Bocca di Magra e Fiumaretta, a controllare il regolare accesso alla spiaggia oltre a provvedere all’installazione della segnaletica coi divieti in vigore e alla pulizia serale.
La goletta tanto amata è costantemente monitorata per scongiurare pericoli di caduta massi dalla falesia comunque adeguatamente "ingabbiata". Dopo l’ultimo sopralluogo eseguito qualche giorno fa da uffico difesa del suolo comunale, Capitaneria e ufficio della Foce del Magra è stata stimata in 1.350 metri quadri la superficie agibile di Punta Corvo e confermato in 175 il numero delle persone che potranno contemporaneamente occupare la spiaggia, di cui 75 via terra e 100 via mare equamente suddivisi tra Bocca di Magra e Fiumaretta.
Gli orari di partenza delle imbarcazioni sono 9, 11 e 14.30. La spiaggia non è dotata di servizio di salvataggio. Da mandare a memoria anche le raccomandazione degli addetti ai lavori spesso intervenuti per i soccorsi: per affrontare il sentiero occorre calzare scarpe adeguate, anche a costo di soffrire il caldo, le infradito sono spesso la causa di rovinose cadute. Portare acqua e anche qualche barretta energetica: i calo di zuccheri sulla salitona del ritorno annulla le forze.
m.m.