CRISTINA GUALA
Cronaca

Rispetto e controllo dell’ambiente. Via alle Guardie ecologiche volontarie

Saranno presto operative sul territoriocon il coordinamento della Polizia locale

Saranno presto operative sul territoriocon il coordinamento della Polizia locale

Saranno presto operative sul territoriocon il coordinamento della Polizia locale

Informazione, rispetto dell’ambiente e controllo, è stata approvata dalla giunta arcolana la collaborazione con le Guardie ecologiche volontarie. Nell’ultima seduta della giunta è stata deliberata la sottoscrizione di un atto unilaterale di obbligo per l’operatività, in tutto il comune, del servizio di vigilanza ambientale realizzato dalle guardie ecologiche volontarie, istituite dalla Regione negli anni Novanta.

L’assessore all’ambiente Camilla Monfroni e il vice sindaco e assessore alla polizia locale Gianluca Tinfena esprimono grande soddisfazione per questo nuovo progetto, che andrà ad implementare un’attività di controllo già strutturata da tempo. "La lotta ai rifiuti è iniziata da mesi, grazie all’azione della polizia municipale – spiegano – ma l’accordo con le guardie ecologiche volontarie diventa un supporto prezioso per dare un’ulteriore efficacia e organizzazione capillare al controllo del fenomeno dell’abbandono dei rifiuti".

Molteplici le attività che verranno svolte dalle Gev: sensibilizzare e informare i cittadini sul corretto conferimento dei rifiuti, contrastare il fenomeno dell’abbandono nelle aree pubbliche e delle micro discariche nelle aree fluviali, controllare il rispetto della ordinanze sulla custodia dei cani e del decoro in particolare nei parchi pubblici. Potranno sanzionare i trasgressori. Il comandante della Polizia locale Luigi Bonotti è stato nominato responsabile del personale Gev coinvolto, con l’onere di dirigere e coordinare le attività.