Rotatoria in piazza San Giorgio Il cantiere sarà aperto a gennaio

I lavori sono stati affidati alla Ceragioli di Camaiore con un ribasso del 28%. L’opera costerà 93 mila euro

Migration

Affidati i lavori di riqualificazione di piazza San Giorgio, compresa la realizzazione della rotatoria stradale, alla ditta Ceragioli Costruzioni srl di Camaiore, che si è aggiudicata l’appalto per 93.248 euro, con un ribasso d’asta del 28,55 per cento; il ’risparmio’ sarà inserito nel quadro economico generale per eventuali imprevisti a lavori in corso. L’apertura del cantiere ci sarà per non creare disagi durante il periodo natalizio. L’intervento consiste nella riqualificazione di piazza San Giorgio, con la realizzazione di una rotatoria per meglio distribuire il flusso veicolare tra via Ugo Muccini, via XX Settembre e via Gramsci. Saranno realizzati i raccordi e riqualificati i marciapiedi, oltre alla posa di nuove alberature. L’intervento prevede inoltre un miglioramento degli accessi agli stalli per la sosta oltre a un completo restyling dell’area, affinché possa diventare uno spazio fruibile dai cittadini e non solo zona di transito per automobilisti. I lavori prossimi al via sono riferiti al primo lotto, finanziati dalla Regione che ha messo a disposizione 130mila euro, e fanno parte di un progetto complessivo che prevede la realizzazione di una seconda parte con l’inserimento di nuovo verde e arredo urbano. Per questo secondo lotto, il comune di Sarzana si è candidato al nuovo bando per la rigenerazione urbana della Regione.

L’intervento definitivo viene effettuato – commenta il sindaco Cristina Ponzanelli – dopo un periodo di sperimentazione per verificare gli effetti del traffico ma ha anche un altro importante obiettivo: "L’ opera significa anche riqualificare l’intera piazza con un intervento urbanistico infrastrutturale e di miglioramento degli arredi urbani di un’area che rappresenta l’ingresso al centro storico della città". Un intervento voluto fortemente, dicono gli assessori ai lavori pubblici Barbara Campi e alla polizia municipale Stefano Torri, che hanno operato in sinergia per la realizzazione dell’opera.