
La struttura che ospita il palahockey
Sarzana, 9 aprile 2022 - La strada vecchia non tradisce mai. Senza cercare lontano quelle soluzioni che il tempo ha sempre messo in archivio e difficili da adottare. Anche perchè non sempre la condivisione degli spazi favorisce la pratica sportiva e rende tutti felici e contenti. Il sogno di un nuovo palazzetto dello sport inseguito per anni dal Comune di Sarzana non è del tutto svanito e infatti la speranza è quella di provare a inserirlo nei finanziamenti del Pnrr. L’area individuata è quella del binario morto della stazione ferroviaria tra via del Murello e piazza Terzi andando così a risanare uno degli spazi grigi della città.
Ma intanto l’arrivo dei fondi regionali dedicati esclusivamente alla riqualificazione del Vecchio Mercato, la casa dell’hockey oltre che di altre attività dalla danza al teatro e musica, di 285 mila euro ai quali l’amministrazione comunale aggiungerà altri 71 mila euro darà un volto nuovo al vecchio mercato ortofrutticolo, per esigenza e necessità trasformato in un palazzetto di hockey. Una pista che ha ospitato società come Barcellona e Benfica, che stringe in una scatola atleti e tifosi ma che emana un fascino unico e inimitabile. Con il restyling esterno che toglierà l’aspetto di periferia degradata, illuminazione, nuovi marciapiedi e successivamente interventi interni per agevolare sia spettatatori che atleti la casa sarà decisamente più accogliente e ospitale.
Una struttura che almeno 6 giorni la settimana è in attività dal primo pomeriggio a oltre la mezzanotte garantendo la presenza di centinaia di atleti, genitori, spettatori in una zona non proprio serena, nonostante la vicinanza al centro storico. La gestione del Vecchio Mercato è stata affidata alla società Hockey Sarzana, rappresentante di una disciplina che a livello nazionale rientra tra quelle ritenute minori, per la città è il primo sport: per numeri e impegni a livello nazionale ed europeo. Unico club in Liguria in serie A1 di hockey e ottima scuola di pattinaggio artistico.
«Credo che finalmente – spiega il presdente e anima del club Maurizio Corona – si sia compreso il significato che questa disciplina rappresenta per Sarzana in termini sportivi ma anche di immagine. Abbiamo raggiunto ormai da anni una dimensione che va ben oltre quelle del passato e questo riconoscimento ci consentirà di vivere meglio il nostro spazio. Il Vecchio Mercato rappresenta qualcosa di speciale per tutti ma chiaramente necessita di adeguati interventi che migliorino la vivibilità interna e esterna. Siamo davvero estremamente contenti di questo passo avanti".
Massimo Merluzzi