
Un’immagine di archivio di una delle passate edizioni della mostra mercato
Sarzana (La Spezia), 11 luglio 2024 – Sarà una Soffitta nella strada in grande stile quella che dal 2 al 18 agosto, dalle 18 e sino alle 24, riempirà di banchi espositivi, gente e allegria, le strade del centro storico sarzanese. Per festeggiare il sessantesimo anniversario della storica manifestazione cittadina, che quest’anno potrà contare sulla presenza di oltre 100 espositori, l’amministrazione Ponzanelli assicura che quest’edizione – per la cui realizzazione il lavoro dell’assessore al commercio degli uffici competenti ma anche della squadra composta da Isabella Volpi, Simone Vallerino, Tommaso Ausilio e David Paruano va avanti da circa un anno – sarà "all’altezza delle aspettative".
«Per celebrare i primi sessant’anni della Soffitta vogliamo onorare questa rassegna i suoi ideatori quindi l’antiquario Giorgio Albertosi e il professor Pier Giorgio Grasso Peroni – spiega l’assessore Luca Ponzanelli – ma anche tutti coloro che ci hanno lavorato. Per questo abbiamo cercato di dare un’identità grafica e promozionale a quest’edizione con un nuovo marchio, la Procellaria, e con un piano comunicativo e promozionale organizzato che riprende un quadro esposto nell’edizione pasquale raffigurante Giacomo Puccini". Una Soffitta che, oltre a riempire piazza Matteotti, riporterà quest’anno gli espositori nelle classiche vie degli antiquari, oggi identificate nel distretto creativo. Attesi quindi banchi in via Mascardi, in via Cattani e in via Fiasella, ma anche alla Cittadella e per tutto il camminamento che congiunge al torrione di piazza Garibaldi. L’obiettivo dell’assessore al commercio e della sua squadra è quello di riuscire tra due o magari tre anni a fare di nuovo della Soffitta uno dei principali mercati espositivi del nord Italia.
Per riuscirci necessario innalzare l’offerta qualitativa – cosa che avverrà anche attraverso una scrematura delle richieste, per cui al momento sono state rigettate quelle prive di documentazione fotografica – ma anche riuscire a richiamare il pubblico di settore. In questo senso fondamentale è stato il lavoro dell’espositrice Isabella Volpi . "Il mio impegno è stato incentrato sulla ricerca degli espositori e orientato a fare sì che la Soffitta nella Strada non possa essere considerata triste – spiega –. La rassegna celebra i suoi primi 60 anni ed è cosa nota che in passato arrivavano qui espositori da Parma, Arezzo e Lucca. Avevamo tantissimi espositori di qualità e ci tenevano che la Soffitta tornasse così. Per questo girando nelle fiere ho cercato di riportare qui i migliori espositori che conosco e diversi colleghi sapendo che stavano organizzando persone del settore porteranno a Sarzana pezzi importanti tra cui quadri e modernariato".
Sarà una Soffitta rinnovata ma con uno sguardo rivolto alle sue origini quella che avrà inizio il prossimo 2 agosto, con inaugurazione fissata alle 18 in piazza della Cittadella. Già confermati anche gli eventi concomitanti che arricchiranno l’offerta artistica e culturale della città come la Calandriniana e la Mostra dell’Antiquariato.
Quest’anno prevista anche la realizzazione di un calendario di eventi collaterali a tema dedicati alla musica e ai veicoli d’epoca per intrattenere il pubblico anche oltre gli orari di apertura del mercatino. Dopo il successo dell’edizione pasquale, si guarda già all’edizione natalizia e la speranza è quella di rendere quello con la rassegna commerciale più importante della città un appuntamento periodico.