REDAZIONE SARZANA

Tre anni di vita del circolo Pertini Tante le battaglie per l’ambiente

Da ’no’ alla centrale a gas a quello sul biodigestore. Confermati i dirigenti. e ampliata la direzione

Il circolo Pertini di Sarzana chiude i primi tre anni di vita con un bilancio molto positivo: tante le iniziative realizzate e un aiuto concreto allo sviluppo del dibattito culturale in città. Un quaderno di successi che ha spinto l’assemblea degli iscritti a confermare le cariche principali, il presidente Nicola Caprioni e il segretario Carlo Raggi, pronti ad affrontare così nuove sfide partendo dalla consapevolezza del passato. L’assemblea si è svolta nei giorni scorsi al salone dell’Arci Val di Magra a Sarzana. Primi tre anni di vita segnati da una partenza brillante con decine di iniziative realizzate, con grande successo di partecipazione e una presenza costante nel dibattito pubblico locale, anche con l’adesione a diverse manifestazioni su tematiche locali, in primis quella del manifesto per la sanità locale, in difesa della sanità pubblica sul nostro territorio, ma anche le battaglie contro la possibile speculazione a Portovenere, la conversione a gas della centrale Enel di Vallegrande o il Bio-digestore di Saliceti.

A questa attività si è accompagnato un lavoro che ha portato a Sarzana autori importanti di saggi, prevalentemente su temi politici, storici o economici, ma non disdegnando anche uscite di carattere letterario e scientifico. Il 16 giugno poi porterà a Sarzana il professor Paolo Nori, il docente dell’Università Bicocca di Milano, cui l’Università aveva censurato un corso su Dostoevskij, per poi fare marcia indietro in seguito alle proteste di tutto il paese. Da poco ha poi inaugurato una delegazione a Spezia e Lerici e prepara l’arrivo in Lunigiana, tra Aulla e Pontremoli.

L’assemblea inoltre ha eletto la direzione, rinnovata ed allargata nel numero. Oltre al presidente Caprioni e al segretario Raggi ne fanno parte: Alberto Spadoni, Fabio Certosino, Renata Lollini, Gino Di Sacco,Beppe Mecconi, Isabella Bonfiglio, Clara Natale, Mariella Rocca, Alessandro Castellini, Anna Ferrari, Sonia Schinetti, Bernardo Ratti, Pieraldo Canessa, Alberto Tognoni, Roberto Ferrarini, Cristina Salerno, Fernando Peruggi, Paolo Zanetti, Gianni Filorizzo, Agostino D’imporzano, Stefano Bianco, Gabriella Cavazzuti, Antonio Bianchi, Daniela Castiglione, Marco Del Rosso, Andrea Madrignani, Ornelia Vivaldi, Catia Bencivenni, Rino Conti, Ornella Caltabiano.