REDAZIONE SARZANA

Tre giorni di eventi e bancarelle per la Madonna del Molinello

Dopo due anni di stop a causa della pandemia la manifestazione “Vita e colore della collina vezzanese” celebra la 34ª edizione

Tornano le bancarelle della festa del Molinello, dopo due anni di pausa dovuta all’emergenza sanitaria, con la 34ª edizione di “Vita e colore della collina vezzanese”. I festeggiamenti che faranno da cornice alla tradizionale fiera con bancarelle e banchi gastronomici sono organizzati da Comune, parrocchia del Molinello, circolo Anspi Pratinsieme, Proloco, Pubblica assistenza di Vezzano, comitato festeggiamenti Prati Termo, l’associazione Amici del Parco - ItaliaMadagascar e comitato di quartiere Molinello Stazione Termo. L’assessore al turismo Nadia Lombardi si è impegnata molto per rilanciare la manifestazione. Oggi, venerdì, giorno dell’apparizione della Madonna e del santo patrono di Vezzano, e alle 17 infiorata sul sagrato del Santuario a cura del gruppo Infioratori di Brugnato (l’amministrazione comunale ringrazia Mirò ingrosso fiori di Roberta Raggi per la fornitura gratuita dei fiori).

Domani la festa inizierà con la sfilata delle Vespe d’epoca, a cura del Moto Vespa Club La Spezia Golfo dei Poeti, che partirà alle 16 dal piazzale Carispezia del Termo sfilando lungo via Termo, arrivando al piazzale della Stazione per poi esporre le Vespe d’epoca. Alle 17 sempre su via Termo verrà realizzato un mandala con sale colorato, aperto a tutti: Milena Molinari guiderà nella realizzazione dell’opera artistica collettiva (presentarsi alle 16.30 indossando una t-shirt di colore rosso, giallo, verde o blu e portando un paio di calzini). Gli organizzatori ringraziano le educatrici del centro socio educativo di Fornola e i bambini per la preziosa collaborazione prestata colorando il sale. Ancora su via Termo, dalle 19 apriranno i banchi gastronomici con le associazioni di volontariato. Alle 20 la cena di solidarietà a cura dell’associazione Amici del Parco Italia – Madagascar. Domenica la tradizionale fiera aprirà i battenti nelle prime ore della mattina, durante tutta la giornata banchi gastronomici. Alle 9 dal piazzale della Stazione partirà la camminata del Molinello, circuito ad anello di sei km; alle 10.30 l’inaugurazione della mostra degli elaborati della scuola di pittura del maestro Luciano Viani nella sala della Stazione, alle 11 sullo stesso piazzale si esibiranno i ragazzi della palestra Sporting life di Follo e alle 12 gli atleti di Ju Jitsu della Polisportiva Prati Fornola, mentre la Pa di Vezzano Ligure alle 14.30 darà vita a una dimostrazione di primo soccorso.

Dalle 15 nello spazio del Santuario sarà possibile giocare con il tiro a segno e altre giostre, assistendo alla sfilata dei trampolieri del Teatro Scalzo di Genova che partirà proprio dal Santuario alle 15.30, percorrendo tutta via Termo fino al Piazzale della stazione. Alle 16.30 si potrà assistere all’esibizione della centenaria banda musicale Giacomo Puccini di Vezzano che sfilerà accompagnata dal gruppo Majorettes Tornio centro, fino a raggiungere il sagrato del Santuario, dove realizzerà un concerto finale. A chiudere le kermesse sarà il Teatro Scalzo di Genova che alle 18.30 realizzerà lo spettacolo di bolle di sapone.

Cristina Guala