
La città si prepara alla ricorrenza, unendo l’allegria di una festa alla solennità della giornata. Il 21 luglio per Sarzana rappresenta sia la data del 557esimo anniversario dal riconoscimento del titolo di città grazie alla bolla papale di Paolo II, ma anche il senso di appartenenza contro l’invasione fascista passato alla storia come i fatti del 1921. Giovedì c’è la "Notte Bianca", con spettacoli, musica e shopping in centro. Tra gli ospiti Orietta Berti che dalle 19 verrà intervistata in di piazza De Andrè dai giornalisti Marinella Venegoni e Roberto Arditti per poi esibirsi in concerto in piazza Matteotti. Prima del concerto, nella piazza centrale cittadina, in scena i gruppi di youtuber "Gli Autogol" e "I Masa". E’ stata prorogata l’ordinanza sindacale che regola la movida, con musica dal vivo fino alle 2 del mattino. Dalla mezzanotte sempre in piazza Matteotti via alla festa con il dj-set di Radio Babboleo, mentre il programma in piazza De Andrè prevede l’esibizione dei musicisti Nicolò Zarcone e Lele Cecchini (in arte Mvrte) in un concerto organizzato dall’associazione Extracultura. Insieme alle iniziative musicali ci sarà quella dal titolo "Sarzana Dream Garden" realizzata da Thomas Venuta che consentirà ai commercianti di adottare dei gelsomini per creare degli angoli verdi nel centro storico. I negozi saranno aperti e nel corso della lunga serata ci saranno spettacoli in strada organizzati da Pro Loco. Sempre giovedì la sezione sarzanese di Anmig, ricorderà la figura di Luigi Gastardelli. Alle 10 una delegazione di iscritti si recherà in piazza della Cittadella per rendere omaggio alla lapide, sul muro di cinta dell’attuale campetto da calcio, che ricorda Gastardelli, che morì in una sparatoria dopo uno scontro tra opposti di socialisti e fascisti.