Una automobile civetta che controllerà non solo la velocità ma anche i mezzi senza revisione, con l’assicurazione scaduta o rubati. Il progetto che il Comune di Sarzana potrebbe adottare dai primi mesi del nuovo anno fa parte dell’accordo stipulato con il gestore di velox e tutor posizionati in varie zone del territorio. Ma prima di sperimentarla sarà obbligatorio dotare le strade comunali di particolare cartellonistica che segnali la presenza di strumenti di verifica e controllo a distanza. Come specificato dall’assessore Stefano Torri, l’iniziativa non deve essere giudicata come un "agguato" ma rientra nel controllo dei limiti di velocità. Da tempo i sono state individuate diverse aree, le cosiddette zone 30, all’interno delle quali la velocità deve essere contenuta come previsto dalla cartellonistica. Ma a giudicare dalle lamentele dei residenti sarebbero troppi gli indisciplinati con il piede pigiato sull’acceleratore. Oltre al servizio in atto, disposto dal comandante della polizia municipale Ilaria Benassi che prevede la presenza, a rotazione, della pattuglia nei varie quartieri non solo per controllare velocità o sosta vietata ma proprio per raccogliere segnalazioni e indicazioni da presentare alle altre forze dell’ordine o agli uffici comunali, è stata promossa l’intenzione di utilizzare una macchina riconoscibile dotata di strumenti di controllo in grado di verificare, oltre alla velocità, anche la regolarità del contratto assicurativo e della revisione oppure se il mezzo è rubato. Ma prima di adottare il piano sarà necessario posizionare la cartellonistica di avviso della possibile presenza dei controlli.
m.m.