
L’olio di oliva sarà il protagonista della giornata organizzata dalla filiera degli Olivicoltori liguri associati in programma nel fine settimana dal titolo "Dall’olivo alla tavola". Si inizia giovedì con una serie di incontri itineranti che avranno come filo conduttore il progetto di filiera corta promossa dagli olivicoltori liguri associati che ha portato alla creazione di una linea di prodotti confezionati ’Oie’ come espressione del territorio e della tradizione ligure. Le cene si svolgeranno in vari ristoranti della provincia: Antica Osteria da Caran, il Papeoto (Spezia), la Ferrara (Ameglia), Delle Palme Restaurant (Lerici) e da Naclerio (Sarzana).
A seguire sabato 4 dicembre dalle 10.30 alle 14.30 si svolgerà un press day riservato a giornalisti, food influencer e blogger che prevede da subito la visita agli impianti di trasformazione del frantoio ecologico Lucchi e Guastalli di Santo Stefano Magra, il primo in Liguria a utilizzare la tecnologia green nella lavorazione delle olive senza la produzione di rifiuti oleari. All’appuntamento parteciperà anche la sezione spezzina della Coldiretti e gli amministratori dei Comuni di Santo Stefano Magra, Lerici Spezia.
Verrà poi effettuata una visita al laboratorio professionale di assaggio accompagnati dall’agronomo Marco Lucchi che illustrerà la tecnica ufficiale di valutazione organolettica e di classificazione merceologica dell’olio di oliva. L’evento terminerà con un lunch-degustazione al ristorante Da Naclerio a Sarzana con un menù capace di esaltare l’olio di nuova produzione, per sperimentare le enormi potenzialità di un corretto abbinamento piatto-olio come espressione di qualità e di territorialità.