DILUCA STEFANUCCI
Cronaca

A ottobre si smantella il ponte dell’Autogrill

Al suo posto due edifici nelle aree laterali. Preoccupazione dei sindacati per i 40 dipendenti. Montepulciano, addio a una pagina di storia

di Luca Stefanucci

Quale futuro per l’Autogrill a Montepulciano Stazione? Se lo stanno chiedendo in molti anche perché si parla di una realtà importante che storicamente ha dato lavoro a tantissime persone, oltre che di un punto di riferimento per i viaggiatori. La notizia è che il ponte sarà smantellato, probabilmente il prossimo mese di ottobre. Al suo posto nasceranno due edifici in cui poter mangiare e prendere un caffè a tutte le ore nelle aree laterali (Est ed Ovest). Attualmente ci sono due container dove poter sostare e rifocillarsi, una situazione provvisoria ma che ormai dura da anni. Nei giorni scorsi era uscita la notizia di un fatto di cronaca con Filcams Cgil che aveva parlato di una aggressione alle tre di notte a un dipendente chiedendo così di "affrontare il problema del monopresidio" perché lavorare da soli di notte può essere pericoloso. Intanto lo storico ponte, pregevole da un punto di vista architettonico (Montepulciano rientra tra i pochi ristori a ponte in Italia) progettato da Angelo Bianchetti e realizzato negli anni ‘60 presto sarà soltanto un ricordo. E successivamente, ma con meno dispiacere, anche i container. In un certo senso si chiude una pagina di storia. Resta un po’ di amaro in bocca ma ora non resta che sperare nel futuro. "La demolizione è confermata - spiega il sindaco di Montepulciano Michele Angiolini - e saranno realizzati due edifici ad est ed ovest della struttura attuale. Abbiamo tentato una strada per evitare la demolizione ma da quello che ho appreso da Autogrill i lavori di adeguamento, manutenzione e ristrutturazione sarebbero saliti a circa 8 milioni di euro. C’è comunque il parere degli organi competenti, adesso quello che è importante è garantire il lavoro e la sicurezza delle persone".

Michele Trabalzini del sindacato Filcams Cgil di Siena aggiunge che "il ponte è stato chiuso ad ottobre 2018 ma ancora oggi i due locali di dimensioni adeguate non ci sono. Chiediamo che Autogrill faccia ciò che si era impegnata a fare. Credo che fino a quando non toglieranno il ponte le due strutture, quella in direzione nord dovrebbe essere più grande, non saranno realizzate. Mi auguro che per il secondo semestre del 2022 tutto sia sistemato. Ci sono circa 40 dipendenti a Montepulciano, in estate hanno lavorato ma prima c’era la cassa integrazione. Con i nuovi locali il lavoro ne gioverebbe così come le assunzioni". Ancora non sappiamo come cambierà la circolazione durante le operazioni di smontamento del ponte. Potrebbero essere due le ipotesi: la viabilità ordinaria oppure incanalare il traffico dentro l’area di servizio con i mezzi che passerebbero a lato del ponte. Quel ponte che non ci sarà più e che si porterà via tanti ricordi e momenti felici di molte famiglie italiane.