
‘Cetra una volta’. Ovvero, la fantastica avventura del ‘Quartetto Cetra’ raccontata da Carlo Savona, figlio di Virgilio e Lucia Mannucci, le due colonne dei Cetra. Domani alle 17,30 negli spazi interni del complesso di Abbadia a Isola a Monteriggioni. Una conversazione coordinata da Maurizio Boldrini e introdotta da Dario Ceccherini. Il tutto, accompagnato dai più celebri video del più amato quartetto italiano. Un pezzo di storia della musica e della televisione italiane il cui racconto è sicuramente da non perdere. A cura dell’associazione La Scintilla. All’interno del cartellone autunnale del Comune di Monteriggioni in collaborazione con Monteriggioni AD 1213. Il Quartetto Cetra fu il primo gruppo vocale misto in Europa, e si fece conoscere per la sua versatilità. Tra brani d’autore e pezzi scritti spesso con l’ausilio del grande Gorni Kramer, il gruppo divenne un’attrazione fissa dell’Eiar (la radio nazionale dell’epoca) e poi della televisione e del musical. Brani come "In un palco della Scala" o "Passa la prima Milano-Sanremo" oppure le parodie televisive (letterarie e canzonettistiche) di celebri romanzi in "Biblioteca di Studio Uno", hanno fatto la storia della musica e del teatro leggero italiano. Proprio con programmi come "Biblioteca di Studio Uno" e "Non cantare, spara", sono anche entrati nell’agiografia della nostra televisione. Una curiosità: nel 1948 il Quartetto Cetra partecipò anche al doppiaggio dei cori del film Dumbo.
Fabrizio Calabrese