
Il Tar della Toscana dà ragione all’Iss ’Valdichiana Redi-Einaudi-Marconi-Caselli’, stabilendo che l’Istituto con sede a Chiusi deve continuare a utilizzare l’auditorium comunale ’La Villetta’ in base all’accordo di programma stilato nel 1999. La querelle era nata due anni fa quando l’allora sindaco Juri Bettollini, con una pubblica manifestazione di interesse, aveva assegnato l’utilizzo della sala alla Fondazione Lombardi, che si occupa di formazione.
Una decisione mai accettata dall’Istituto di Istruzione Superiore che da anni aveva in gestione il complesso. Adesso è arrivata la decisione del Tribunale amministrativo regionale: "Il Consiglio d’Istituto e la dirigenza – si legge in una nota a firma del dirigente scolastico Sergio Marra – esprimono la propria soddisfazione per l’esito del procedimento davanti al Tar per la Toscana. In data 24 dicembre è stata pubblicata la sentenza n. 15262022 con la quale il tribunale amministrativo ha accolto il ricorso proposto dall’Istituto di Istituzione Superiore contro il Comune di Chiusi e la Fondazione Lombardi sulla disponibilità e uso dei locali detti La Villetta".
"La via della soluzione giudiziale – si legge ancora nel comunicato – sarebbe stata evitata se la questione fosse stata trattata con maggiore rispetto delle norme e accordi pregressi tra le Istituzioni".
Marra scrive di essere stato costretto a presentare ricorso "contro alcuni provvedimenti adottati dall’amministrazione comunale precedente all’attuale, guidata dall’allora sindaco Juri Bettollini" che disattendevano "quanto previsto dall’accordo di programma stilato tra il Comune di Chiusi e la Provincia di Siena il 28 aprile 1999.
La centralità di tale accordo nella regolamentazione dei rapporti interistituzionali è stato riconosciuto dalla sentenza. Uno scontro tra le due istituzioni territoriali più vicine ai cittadini, specie di un territorio come il nostro, non è mai desiderabile".
Il dirigente scolastico conclude affermando che "i locali de La Villetta sono sempre stati necessari all’istituto per la propria attività istituzionale e didattica, comprese le riunioni collegiali dei docenti e le importanti conferenze ivi svolte" e sottolinea che "anche in pendenza di giudizio la scuola ha promosso diversi tentativi per giungere ad un giusto accordo, come è giusto riconoscere all’attuale sindaco Gianluca Sonnini la disponibilità a interloquire, ma purtroppo senza esito".
Ora dunque l’Iss ’Valdichiana Redi-Einaudi-Marconi-Caselli’ potrà tornare a utilizzare a pieno titolo l’auditorium comunale ’La Villetta’ in base all’accordo di programma stilato nel 1999, la cui validità è stata riconosciuta dal Tar.