
Perché si parla di disturbo dello "spettro" autistico?
"L’autismo è un disturbo del neuro-sviluppo che coinvolge linguaggio e comunicazione, interazione sociale, interessi ristretti, stereotipati e comportamenti ripetitivi. La varietà e la molteplicità di difficoltà dei soggetti autistici si comprende bene con l’immagine dello spettro, ovvero un fascio di luce che emana tutte le sfumature dei vari colori".
Quali sono i comportamenti dei soggetti autistici?
"Le persone con autismo hanno a vario livello difficoltà a elaborare correttamente le informazioni provenienti dal mondo esterno. I segni tipici della sindrome autistica sono: lateralità dello sguardo, il bambino ha difficoltà a incrociare lo sguardo di chi parla; movimenti degli arti ripetitivi e senza scopo apparente; routine di alcune attività. Si può manifestare anche una ipersensibilizzazione verso rumori e suoni, movimenti del corpo stereotipati come il dondolio, battito delle mani. Le persone con autismo possono talvolta avere comportamenti aggressivi o autolesionisti".
In quali soggetti è più diffuso l’autismo?
"Secondo studi recenti, l’incidenza dell’autismo nei maschi è quattro volte maggiore rispetto alle femmine".