
di Alessandro Vannetti
"Stiamo ricalibrando il servizio e, in questa fase, eventuali presenze di autobus in stazionamento presso punti strategici del territorio sono da ritenersi normali, perché i bus sono pronti ad entrare in servizio laddove si presentino necessità". Ventiquattro ore dopo le segnalazioni, è il presidente di Tiemme, Massimiliano Dindalini, a spiegare la presenza di autobus vuoti davanti al complesso delle scuole superiori di Colle, apparentemente in attesa di studenti che non ci sono dal momento che tutte le scuole fanno didattica a distanza.
"I primi giorni di entrata in vigore del nuovo dpcm, venerdì e sabato scorsi, sono stati utili per fare il quadro della situazione e valutare aggiustamenti utili ai trasporti, in base all’effettiva organizzazione delle scuole – spiega ancora il presidente – Come deciso dalla Regione, è stata confermata la validità dell’orario del servizio scolastico invernale: ciò fa sì che è confermata un’ampia disponibilità di mezzi, utile ad attivare prontamente collegamenti in caso di necessità di trasporto di studenti che dovranno raggiungere i propri istituti scolastici per lezioni o laboratori in presenza. La collaborazione delle scuole resta indispensabile nel comunicarci preventivamente esigenze di presenza in aula degli studenti e desideriamo ringraziare la Prefettura e la Provincia per l’indispensabile coordinamento che è necessario garantire in questa fase".
La ricalibratura del servizio accennata da Dindalini ha già prodotto i primi effetti. Da ieri, infatti, sono stati potenziati alcuni servizi scolastici non solo in Valdelsa, ma in tutto il territorio provinciale. Tiemme, infatti, ha attivato una prima serie di potenziamenti che prevedono corse bis sulle linee autobus che servono le scuole medie di Siena (scuola media Cecco Angiolieri, per i ragazzi provenienti da Gaiole in Chianti con la linea 125 e da Quercegrossa con la linea s35), Poggibonsi (via Aldo Moro), Colle (Porta Nova), Monteriggioni (linee 127 e 527), Montalcino (linee provenienti da San Giovanni d’Asso - Torrenieri e da Sant’Angelo Scalo) e Castelnuovo Berardenga (linea 134). "Le verifiche proseguiranno nei prossimi giorni – conclude il presidente – per valutare l’equilibrio del rapporto tra domanda degli studenti e offerta di soluzioni di trasporto, utile agli enti programmatori del servizio per eventuali, ulteriori rimodulazioni".