
La baby gang fa ‘irruzione’ in consiglio comunale a Colle. Il senso è metaforico, ma la gravità è reale. Il fatto è stato messo nero su bianco dall’assessora al sociale, Samuela Boldrini (Iv), rispondendo a un’interrogazione della consigliera del M5s Monica Sottili. La pentastellata chiede spiegazioni circa i numerosi atti vandalici verificati in città e la presenza di una baby gang. La Boldrini di tutta risposta presenta una relazione fornita dal Comando dei carabinieri di Colle.
"Ne siamo a conoscenza e la situazione è attenzionata – afferma Boldrini – in primis dalle forze dell’ordine. I gruppi interessati per lo più sono composti da minoi, l’argomento è, quindi, delicato. Ci sono anche delle indagini approfondite. Ci vediamo settimanalmente con il comandante dei carabinieri di Colle e con il comandante della municipale". Il resoconto letto dall’assessora Boldrini determina una recrudescenza, nei mesi estivi, di furti lungo il sentiero dell’Elsa, fronteggiata con servizi di controllo in divisa ed in borghese. Due accoltellamenti a luglio e agosto entrambi perseguiti, scoperti gli autori e deferiti alla Procura. Danneggiamenti alle auto, una media di 14 casi mensili. Sui danneggiamenti di auto è stato individuato il responsabile attraverso il sistema di videosorveglianza. Ci sono stati anche dei furti di biciclette, 4 eventi, di cui 2 scoperti con recupero e restituzione dei mezzi. In questo caso si tratta di ragazzi di 11 anni. Per i soggetti più grandi, ma comunque minori, si parla, invece di deferimento in stato di libertà alla Procura di Siena. Furto al fontanello di piazza Martiri Montemaggio, in due occasioni, luglio e settembre, le indagini sono ancora in corso, ma il responsabile è già stato identificato. In generale, le forze dell’ordine, segnalano un’eccessiva vivacità e poco senso civico di questo gruppo di giovani, dai 12 ai 17 anni. I luoghi sono il parcheggio superiore de La Fabbrichina, che adesso è attenzionato, ma è sprovvisto di sorveglianza, l’area del ‘Granchione’, via della Ruota, via di Spugna, zona via Bilenchi ed area ‘Don Gnocchi’.
Le azioni svolte dalle forze dell’ordine: intensificazione dei servizi preventivi, repressivi e continuo monitoraggio dei soggetti più sensibili. C’è stata anche la realizzazione del progetto ‘scuole sicure’, che da marzo 2022 consente il controllo in videosorveglianza con 11 telecamere in funzione di antispaccio, anticrimine e antidegrado. Boldrini, conclude facendo presente che negli ultimi giorni è stata registrata anche una violenza sessuale.