REDAZIONE SIENA

Battiato legato alla città Dal teatro Politeama alla canzone Poggibonsi

Arrivano dritti alle nostre latitudini gli echi della scomparsa del grande Franco Battiato. Nativo di Ionia (l’odierna Riposto, porto dell’Etna), il Maestro è ricordato anche in qualità di autore del testo della canzone dal titolo ‘Poggibonsi’, composta insieme con il musicista Giusto Pio e affidata all’inconfondibile timbro vocale e alla carismatica interpretazione di Milva nel 1982. Un brano che rimanda con la memoria a periodi lontani di guerra ("le case sembravano deserte, tutte uguali a caserme") e di liberazione ("che voglia avevo di tornare, per ridere e scherzare come un tempo"). Nell’ottobre del 2005 Franco Battiato, in quell’occasione nel ruolo di regista del film "Musikanten", dedicato a Ludwig Van Beethoven, partecipò a Poggibonsi alle giornate di inaugurazione del nuovo Politeama nell’attuale versione di teatro e multisala cinematografica. Attorniato nei pressi della biglietteria da un gruppo di fan e di curiosi – e da loro stessi sollecitato – l’artista accennò il popolare ritornello di ‘Poggibonsi’ tra gli applausi. Un fuori programma molto apprezzato dai presenti, felici per l’inatteso dono.

Paolo Bartalini