LUCA STEFANUCCI
Cronaca

Bettolle, lanciata la sfida. Palio della Rivalsa, al via tornei, stand e cortei

Tanti appuntamenti da domani per arrivare al clou di domenica 16 quando le cinque contrade si contenderanno la vittoria. Sette giorni di iniziative.

Bettolle, lanciata la sfida. Palio della Rivalsa, al via tornei, stand e cortei

Bettolle, lanciata la sfida. Palio della Rivalsa, al via tornei, stand e cortei

Casato, Caselle, Ceppa, Montemaggiore e Poggio. Sono le cinque contrade di Bettolle pronte alla sfida per l’edizione numero 27 del Palio della Rivalsa, l’evento che vede in prima linea la Proloco di Bettolle e che tiene alta l’attenzione di tutto il paese grazie anche all’impegno delle contrade. L’atto finale della rievocazione storica si terrà domenica 16 giugno ma il calendario delle iniziative è già partito.

Domani alle 21 lo spettacolo della Folkloristica band di Bettolle e la finale del torneo di calcetto delle contrade allo stadio; lunedì sera le prove libere del Palio, mercoledì 12 la gara degli sbandieratori e tamburini delle contrade e l’esibizione del Gruppo sbandieratori della Proloco che saranno presentati dagli attori della locale Compagnia teatrale Bucchero.

Si continua il 13 giugno, ore 21, con la sfilata dei Palii vinti, la presentazione e benedizione degli atleti e del drappo (dipinto quest’anno da Angela Capecchi), la provaccia. Il lungo weekend parte con la cena del venerdì in piazza Garibaldi, il sabato spazio alla relazione di Filippo Giani Contini ’Bettolle durante la guerra di Siena’ (ore 17) che precederà il ’Palio dei cittini’ e l’apertura degli stand dove si potrà guardare anche la partita di calcio dell’Italia al debutto agli Europei. Domenica 16 giugno il corteo storico del mattino con la presenza di circa 80 figuranti, alle 17.30, si corre il Palio della Rivalsa.

Una gara dinamica che si disputa nel centro storico (piazza Garibaldi è il cuore) e che coinvolge ragazze e ragazzi: gli atleti, a coppie (due equipaggi per ciascun turno), dovranno trasportare la barella dove è collocata un’anfora, correndo nel percorso cittadino di circa 400 metri, successivamente i ’barellieri’ lasceranno spazio agli ’scalatori’ che si arrampicheranno su un palo alto sei metri, cosparso di grasso, con l’obiettivo di spegnere la fiamma posta alla sommità del palo.

L’albo d’oro vede Caselle in testa con 10 vittorie, Ceppa a 9, Montemaggiore e Poggio (vincitrice dell’ultima edizione) con 3 successi, una vittoria per il Casato. "Siamo pronti – dice Duccio Nannotti, consigliere della Proloco di Bettolle – c’è già una buonissima affluenza e partecipazione, si nota un bell’attaccamento alla festa".