
Una commedia brillante con una regia che coglie le sensazioni del pubblico, un cast di interpreti apprezzati. È il film ‘Nel bagno delle donne’, prodotto Kahuna Film di Francesco Bruschettini di Poggibonsi e Francesco Cimpanelli, con Bella Film e Rai Cinema, distribuito da Istituto Luce Cinecittà che arriva questa sera, alle 21,15, su Sky Cinema Uno canale 301. "Una storia – dice Bruschettini -, regia Marco Castaldi, tratta dal romanzo ‘Se son rose’ di Massimo Vitali, anche profetica: il protagonista, Luca Vecchi, resta chiuso nel bagno di un cinema: decide di rimanervi, prendersi una pausa da tutto e tutti. Non è legata al Covid di cui ha anticipato certe questioni. Una storia sottile che parla con raffinatezza della crisi che colpisce la società: la precarietà dei giovani, la desertificazione delle sale cinematografiche; il bisogno di confessare le proprie insicurezze; la crescente fragilità del maschio italiano contemporaneo".
La produzione?
"Kahuna Film si è inserita nel progetto in un secondo momento, prima dell’inizio delle riprese. Abbiamo aiutato a chiudere il budget e scommesso sull’opera prima del regista Castaldi. L’operazione del produttore Galliano Juso ci ha appassionati".
Perché questa scelta?
"Contribuire all’esordio di un regista e scoprire nuovi talenti, sono le massime ambizioni di un produttore cinematografico. Abbiamo già lavorato e stimiamo Castaldi e Vecchi: non potevamo non sostenere il loro talento nel lungometraggio".
Il rapporto con la sua città, Poggibonsi?
"Il lavoro mi impone di avere contatti con il mondo. Roma è la mia seconda casa ma il legame con le mie origini non si è mai allentato. Casualmente sono tornato a Poggibonsi prima dell’inizio della pandemia, che ha coinciso con l’inizio della gravidanza della mia compagna. Abbiamo scelto di far nascere nostro figlio Enea qua e di rimanervi, senza precluderci alcuna scelta. Vado a Roma quando serve, da remoto seguo i progetti lavorando con i partner, riuscendo ad occuparmi anche dell’azienda di mio nonno ‘Filotecnica’".
Ha in programma produzioni legate alla nostra realtà?
"Il Comitato tecnico scientifico per i festeggiamenti dei 25 anni di Siena patrimonio Unesco ha realizzato il videofilm ‘Siena. Genio creativo dell’Uomo’, con la mia regia e per la quale ringrazio il sindaco Luigi De Mossi, l’assessore Francesco Michelotti, il dirigente Paolo Giuliani. Presto sarà presentato alla città di Siena e trasmesso da Sky Arte".
Antonella Leoncini