
"L’ambiente è l’unica ricchezza che abbiamo da lasciare in eredità ai nostri figli". L’incontro con Gambassi è stato una lezione di cittadinanza: "La consapevolezza che ambiente, giustizia ed equità sono connessi". Ha risposto poi alle domande sul nostro territorio. La prima è sui rifiuti: "In un anno siamo passati dal 48% al 52% di raccolta differenziata, ma non è sufficiente. Presto distribuiremo ad ogni famiglia dei bidoncini per fare la raccolta porta a porta". E per quanto riguarda il verde pubblico? "Un nuovo progetto renderà disponibile proprio a Staggia un terreno (a lato della nuova variante) in cui piantare un albero per ogni nuovo nato". E la mobilità sostenibile? "Il PUMS, Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, prevede interventi per collegare le ciclabili ai centri storici.” Il ruolo di noi studenti è essenziale perché diamo l’esempio: dalla raccolta differenziata all’uso della bicicletta. Ma a livello globale dovremmo fare molto di più e critica anche il Recovery Fund poiché “Si aspettano soldi da altri per fare cose che potevamo già fare”. L’assessore apprezza i movimenti partecipativi come Friday for Future e ci anticipa Poggibonsi For Future, nuovo progetto di cittadinanza partecipata per la nostra città, e ci saluta con il suo motto: TUTTI I GIORNI FOR FUTURE