MARCO BROGI
Cronaca

Campostaggia, più nati e nuovo direttore

L’Asl nomina alla guida dell’Uoc di Ostetricia e ginecologia il dottor Gabbanini. Punto nascita in controtendenza rispetto alla media italiana

di Marco Brogi

L’Unita operativa complessa di Ostetricia e ginecologia di Campostaggia ha un nuovo direttore. Si tratta di Massimo Gabbanini, che ha lavorato all’Istituto nazionale dei tumori a Milano ed è stato dirigente medico di I livello all’Uoc Ginecologia e ostetricia degli ospedali San Donato di Arezzo e San Giuseppe di Empoli. La sua investitura arriva insieme a un’altra notizia altrettanto significativa: l’aumento dei nati all’ospedale dell’Alta Valdelsa in un 2020 in cui si è registrato a livello nazionale un notevole calo. "Una nomina importante per il reparto di Ostetricia e ginecologia dell’ospedale di Campostaggia, a testimonianza della capacità della nostra Azienda di consolidare le proprie strutture in tutte le sue componenti – afferma Antonio D’Urso, direttore generale dell’Asl Toscana sud est – . La grande attenzione al percorso nascita caratterizza l’Asl Toscana sud est, che anche in un anno di forte decrescita a livello nazionale come il 2020 ha saputo complessivamente andare in controtendenza, raggiungendo risultati positivi". Il nuovo direttore dell’Uoc è particolarmente soddisfatto: "Questa nomina – spiega – mi onora, essendo il frutto di un impegno professionale e umano che continuerò con entusiasmo, umiltà e serietà. La gratitudine più forte va ai miei genitori per essere sempre stati al mio fianco, per la costanza con cui hanno incoraggiato i miei studi e il mio lavoro". Il punto nascita di Poggibonsi è da anni all’avanguardia ed è classificato come primo livello (numero di parti l’anno compreso tra 500 e 1000 con assistenza a neonati sani e patologici che però non richiedono ricovero presso la terapia intensiva neonatale). E’ i grado di assistere neonati prematuri a partire dalla 34.ma settimana di età gestazionale. Dispone di un numero adeguato di incubatrici, isole neonatali e della capacità di gestire patologie respiratorie con ventilazione non invasiva. È garantita inoltre la capacità diagnostica nell’ambito della cardiologia, neurologia, nefro-urologia neonatale e della patologia respiratoria con esecuzione di ecografie cardiache, cerebrali, di reni e vie urinarie, ecografie polmonari, Ecg, Eeg e valutazioni neurologiche. La struttura rivolge anche una particolare attenzione alla prevenzione e al trattamento del dolore del neonato. Campostaggia è accreditato come "Ospedale Amico del Bambino OmsUnicef".