REDAZIONE SIENA

CandyLisa, le caramelle sfidano la crisi

Oggi in via di Città il taglio del nastro. Siena punto di una rete vendita che dalla Toscana arriva a Taormina e Lignano Sabbiadoro

di Antonella Leoncini

Una miriade di bon bon, duri e morbidi, gommose, confetti, liquirizie, gelatine, con o senza zucchero; tante varietà di gusti e specialità più o meno bio; poi, lecca lecca, coni glassati e un mondo dolcissimo. La risposta alle difficoltà e alla pandemia in città ha anche il sapore delle caramelle. ‘ CandyLisa’ sfida la crisi e oggi alle 10, in via Città 57, apre il suo negozio. Un taglio del nastro in piena regola, anche in zona arancione scuro e con il rispetto di tutti i protocolli. In negozio si entra rispettando il distanziamento. E senza dimenticare che le caramelle sono alimenti: oltretutto si possono asportare bene e si sciolgono in bocca dovunque, fuori dal negozio. "Sarà - dice Devid Livecchi, in società con Stefano Pallacino e Andrea Pallacino - un’apertura pilota, necessaria, per testare il mercato e decidere poi come muoverci".

‘CandyLisa’ è un marchio conosciuto. Devid e soci con le loro caramelle sono partiti da Pistoia, la loro città, hanno raggiunto Taormina, Lido di Camaiore, Viareggio, Lignano Sabbiadoro, Lucca, le altre località dove la loro insegna è già accesa.

Ora Siena. "Il negozio era da tempo programmato. Abbiamo aspettato per arrivare alla decisione di aprire, anche per l’occasione della disponibilità di questo locale con vista su Piazza del Campo. Il nostro target sono le città turistiche: adesso il mercato è fermo ma ripartirà. E noi ci saremo".

A Taormina, Viareggio, nelle altre località, ‘Candy Lisa’ in questo periodo, così incerto, come procede? "A macchia di leopardo ma - spiegano i soci - andiamo avanti: in Sicilia siamo aperti cinque giorni alla settimana, al Lido nel fine settimana e così via".

Poi il futuro, le strategie di mercato e promozionali. CandyLisa ha il suo testimonial: Superman, l’eroe forte e solitario che con i suoi due metri di altezza, saluta all’ingresso del negozio e piace tanto ai bambini. "Non possiamo abbatteici, abbandonare - dicono Devid e partner - , altrimenti il mondo si ferma. Per adesso, a Siena l’orario sarà flessibile ma, situazione generale permettendo, contiamo di arrivare a coprire la fascia 10 - 19. Abbiamo in programma di aprire a maggio a Assisi, a luglio a Torino, a settembre a Firenze. Dove arriviamo, diamo un contributo all’economia locale: a pieno regime, per frutta, sciroppi e ciò che serve per le nostre caramelle, i fornitori made in Siena saranno preferiti".