
di Simona Sassetti
"Sarà un Capodanno diffuso, adatto a tutte le età, che permetterà di vivere Siena tutti assieme appassionatamente". Il sindaco di Siena Luigi De Mossi non ha dubbi, l’atmosfera per l’ultimo dell’anno sarà incantata ma anche caldissima grazie ai tanti eventi diffusi nelle piazze della città.
Street band, live music e spettacoli "dal tramonto all’alba" proprio come il nome dell’evento che il Comune di Siena e l’Associazione Propositivo (Pro+) hanno voluto organizzare per tutti quei cittadini e turisti che animeranno Siena.
"Abbiamo puntato sulla sostenibilità, il costo è contenuto ma in ogni angolo della città sarà possibile ballare, ascoltare buona musica e divertirsi – aggiunge De Mossi –. Abbiamo pensato a tutte le fasce d’età dai più giovani ai meno giovani, passando dalla musica da discoteca fino alla musica classica".
"La serata partirà dall’ora dell’aperitivo e durerà fino alla mattina - spiega l’assessore alla cultura del Comune di Siena Pasquale Colella -. Abbiamo deciso di portare avanti un programma che permettesse di vivere tutta la città, immersi nelle sue bellezze e con la possibilità di gustare i piatti delle nostre eccellenze. Come Comune di Siena abbiamo infatti predisposto la possibilità che ristoratori e gli esercenti del centro realizzino uno street food. Gli esercenti saranno parte integrante di questo evento diffuso".
A spiegare nel dettaglio il programma della notte più lunga dell’anno è Niccolò Giallombardo, presidente e direttore artistico dell’associazione Propositivo. "Il format è quello collaudato negli anni – spiega - . Le band selezionate sono tutte di grande livello e derivano dalla scelta di non avere solo un grande nome, puntando su un unico format.
In piazza brinderemo al nuovo anno con la musica dei deejay più storici della città che da anni ci fanno ballare nelle discoteche del territorio e non solo. Nomi del calibro di Fabrizio Muzzi, Leo Tolu, Ciccio Minucci, Antonio Marki ed Alessandro Serra".
Nomi noti in città che per l’occasione si sono riuniti con il nome di "Siena Suona Bene" per far ballare e divertire il pubblico di Piazza in un set di musica che andrà dal pop alla house music fino alle tre del mattino. Valentina Tomei di Radio Siena Tv sarà la voce narrante ma gli eventi live saranno anche nelle altre piazze. Piazza del Mercato avrà un mood anni venti e trenta con una serata "We Love Swing". In Piazza Indipendenza il ritmo sarà latino con i "C.A.F.E. Collettivo Afrotropicale di Fusione Etnica".
In Piazza Tolomei si esibiranno "The Bluebeters", una storica band della scena Rock Steady, Soul Ska italiana. Piazza del Monte sarà la base di una street band storica: "The Fantomatik Orchestra" e in Piazza San Giovanni ci sarà la musica gospel. A chiudere la notte sarà la Fortezza Medicea con una serata dove la musica di tendenza suonerà fino alle prime ore della mattina. "Ma quest’anno abbiamo deciso – conclude il sindaco - di terminare l’evento a Palazzo Pubblico con un concerto all’alba in collaborazione con l’Accademia Chigiana che vedrà protagonista la violinista Elisa Scudeller, allieva di Salvatore Accardo".