REDAZIONE SIENA

Chiusi, il Frecciarossa è tornato L’alta velocità ha fatto boom Il sindaco: "Che diventi stabile"

Da domenica è tornato il Frecciarossa e dai dati delle biglietterie online di Trenitalia si registrano nei primi due giorni già parecchi viaggiatori in arrivo e in partenza, nell’ordine delle centinaia di persone. La coppia targata alta velocità dal 12 giugno e per tutta la durata dell’orario estivo ferroviario è nuovamente sbarcata nella cittadina etrusca, al servizio della Valdichiana e della Valdorcia, di Siena e della zona del Trasimeno: il Frecciarossa direzione Firenze, Bologna e Milano parte alle 21.13 mentre quello mattutino verso Napoli e Salerno salpa alle 8.02. "E’ una riconferma importante – dichiara soddisfatto il sindaco Gianluca Sonnini – per Chiusi e per tutto il territorio circostante. Sono stati mesi di intenso lavoro e partecipate riunioni che ci hanno visto coinvolti con Regione Toscana e Trenitalia. Abbiamo valutato e sostenuto con forza l’importanza di ripristinare la fermata del Freccia Rossa per continuare a dare slancio e vigore allo sviluppo turistico e culturale di un territorio vasto che abbraccia più province e regioni". L’obiettivo però è dare ancora più forza alla stazione di Chiusi: "Adesso - dice ancora il primo cittadino - lavoriamo affinché queste fermate possano diventare stabili per l’intero anno, ma senza dimenticare l’importanza di Intercity e treni Regionali che rappresentano, se ben strutturati, la vera ricchezza per il nostro territorio e per i quali dobbiamo combattere una battaglia altrettanto importante". Ricordiamo nel dettaglio orari e fermate della coppia di Frecciarossa.Tratta Milano-Salerno: Milano (05.00), Reggio Emilia (5.43), Bologna (6.09), Firenze Santa Maria Novella (06.49), Arezzo (07.34), Chiusi - Chianciano Terme(8.02), Roma Tiburtina (8.54), Roma Termini (9.04), Napoli Centrale (10.28) e Salerno (11.27). Tratta Salerno-Milano: Salerno (17.50), Napoli (18.40), Napoli Afragola (18.56), Roma Termini (20.10), Roma Tiburtina (20.20), Chiusi - Chianciano Terme (21.13), Firenze (22.03), Bologna Centrale (22.46), Reggio Emilia (23.15), Milano Rogoredo (23.54), Milano Centrale (00.05).

Massimo Montebove