
Definita la nuova squadra della Pro Loco di Chianciano Terme per il prossimo triennio. Un direttivo a maggioranza femminile (6 donne e 5 uomini) e pronto ad affrontare le prossime sfide con fiducia puntando principalmente su due aspetti: l’unione e l’ascolto. Manuela Giannini è la nuova presidente, la vice è invece Maria Rita Giurlani. A completare il direttivo Giampiero Teodoli, Nicolò Trabalzini, Maria Nicolini, Danila Piccinelli, Soili Tarquini, Monica Del Proposto, Enrico Maggiolini, Massimiliano Fè e Antonio Falcone. Ma quali saranno gli obiettivi da centrare per la nuova Pro Loco? "La linea - spiega Giannini - sarà quella di proseguire con quanto è stato fatto negli anni precedenti, tirando fuori dal cassetto idee e progetti in sospeso. Lo faremo con nuove competenze ed entusiasmo". La nuova Pro Loco spingerà sul coinvolgimento delle realtà del posto. "Le associazioni e il volontariato - continua la neopresidente - sono dei veri punti di forza del territorio, il loro ruolo è fondamentale. Pertanto potenzieremo i colloqui con le associazioni, quello che è importante è riuscire a creare solide sinergie perché si può sempre fare di più. La pandemia non ha raffreddato la voglia di fare del tessuto associativo, la volontà di uscire e proporre iniziative non si è esaurita".
La Pro Loco gestisce anche l’ufficio informazioni in Piazza Italia (per i prossimi tre anni) con due persone fisse. Un servizio che d’estate si amplia con uno sportello nel centro storico. Se gli eventi locali hanno un loro peso e una loro storia, un posto come Chianciano Terme deve puntare anche ad attirare un pubblico non limitrofo con eventi nazionali. "Le idee ci sono - conclude Giannini - ancora è prematuro fare annunci ma la nostra intenzione è anche quella di guardare fuori e fare sinergia per andare in quella direzione. La Pro Loco è aperta al confronto e allo scambio di idee con tutti". Tra le ultime iniziative organizzate ci sono i corsi di lingua straniera (inglese, tedesco e spagnolo) dedicati a coloro che desiderano approfondire un altro idioma, requisito necessario per lavorare nel mondo del turismo e dell’accoglienza.
L.S.