di Veronica Costa
Sarà un ottobre importante per il settore delle aste senesi. L’Istituto di Vendite Giudiziarie ha infatti in programma un fitto calendario di appuntamenti con vendite di beni anche molto noti. Come già annunciato da La Nazione si avvicina il 1° ottobre, giorno in cui è fissata l’asta per il complesso in Località Molino delle Pile, a Chiusdino, celebre set dello spot della mulino bianco. L’offerta minima è di 831 mila euro per aggiudicarsi il luogo simbolo di felicità e famiglia. Per la prima volta all’asta vedremo tra tre settimane se l’agriturismo riuscirà a trovare subito nuova vita. Al momento qualche interessamento sempre esserci stato e data la particolarità del bene potrebbe anche arrivare un acquirente in tempi non troppo lunghi.
Lo stesso giorno in cui si deciderà il futuro del famoso Mulino è in programma anche la vendita di un altro noto immobile a Monticiano in località Ponte a Macereto. Complesso che una volta ospitava la nota ’Locanda del Ponte’ andrà all’asta per un prezzo base di 1 milione e 400mila euro e con un’offerta base di circa 1 milione. "Il complesso comprende tre edifici principali a due e tre piani fuori terra e si sviluppa su un lato sul fronte strada ed è circondato per i rimanenti tre lati da ampi giardini (con piscina, bocciodromo e campo tennis), parcheggi e spaziosi resedi", si legge nel sito dell’Ivg.
Ottobre però sarà anche il mese di due complessi ben conosciuti in città. Il 26 sarà il turno dell’Ostello di via Fiorentina. Al suo secondo tentativo l’immobile parte da un prezzo base di 1 milione e 208mila euro. L’edificio di oltre 2000 mq, oltre alla parte esterna, contiene anche beni mobili di un valore di oltre 25mila euro. L’unico Ostello presente in città potrebbe quindi trovare un acquirente tra poche settimane e, dato il molto interessa riscontrato nell’ultimo periodo, la speranza è che sia veramente arrivato quel momento. Dopo pochi giorni, il 28 ottobre, tornano all’asta i laboratori della Fondazione Toscana Life Sciences, ex Siena Biotech, in strada del Petriccio e Belriguardo. Il prezzo base è sceso a 12,8 milioni di euro, ma è difficile ipotizzare se Fondazione Mps e Regione, le più interessate ai laboratori, presenteranno un’offerta per chiudere il difficile periodo iniziato nel 2015. Il prossimo sarà anche il mese di aziende agrarie e vitivinicole nella provincia. Tra queste il 6 ottobre all’asta "il complesso aziendale a Montepulciano "Azienda Agricola Poggio alla Sala". Il complesso che produce anche Nobile di Montepulciano e olio, comprende tra i beni aziendali terreni agricoli, vari fabbricati e attrezzature per la coltivazione, oltre a mobili e arredi", si legge nel sito Ivg.
Non solo beni immobili, ma anche appartamenti di lusso nel centro storico. Tra questi un immobile, con garage, di oltre 300 metri quadrati in via Montanini. Del bellissimo appartamento immerso nel centro storico fa parte anche una suggestiva terrazza panoramica sui tetti della città. Il prezzo base è di 740mila euro e l’offerta minima di 555mila euro. Un gioiello che sicuramente non passerà inosservato. Riparte così il settore dei beni immobili con le vendite anche delle prime abitazioni, dopo uno stop di circa un anno e mezzo a causa della pandemia. Un periodo importante che riprende dal mese di ottobre con molte opportunità fuori e dentro il centro storico.