
Annalisa Bruchi (Foto Valdesi)
Siena, 19 giugno 2015 - Palio, la diretta ‘raddoppia’. Su Rai Due sarà la giraffina Annalisa Bruchi a raccontare la Festa e le sue emozioni dalla postazione tradizionale di Palazzo Sansedoni, insieme a Maurizio Bianchini. Contemporaneamente un altro giornalista, in lingua inglese, sistemato a palazzo Berlinghieri, descriverà il volo sul tufo e il pathos della corsa «per una diretta internazionale. E’ la prima volta che accade di mostrare la Festa al mondo, dagli schermi televisivi, nel momento stesso in cui avviene», annuncia l’ad del Consorzio per la tutela del Palio Paolo Leoncini. Sarà svelato a breve, direttamente dalla Rai, in quali Paesi le immagini dei dieci al canape, dei fazzoletti che sventolano al passaggio del Drappellone, del saluto dei fantini al palco delle comparse, verranno trasmesse in diretta. «Ad affiancare la voce inglese sarà un senese per garantire che la descrizione sia corretta e ricca di dettagli», aggiunge Leoncini dopo il benvenuto del rettore del Magistrato Andrea Viviani al nuovo volto che si affaccerà a Palazzo Sansedoni: Annalisa Bruchi. Giornalista di Rai Due, giraffina doc, appena possibile torna nella città che ama e dove ha voluto dare alla luce i figli.
"Sono notoriamente una secchiona, per cui studierò anche se conosco l’atmosfera e la Festa. Avverto una responsabilità doppia, anzi direi tripla proprio perché lavoro a casa mia", svela la conduttrice televisiva rivolgendosi a Maurizio Bianchini. Il ‘veterano’ della diretta di cui finora era timoniere Susanna Petruni. «Un grazie per il suo impegno e la sua professionalità», ha esordito il sindaco Bruno Valentini annunciando il rinnovo triennale dell’accordo con l’emittente di Stato «con termini economici e tecnici rinnovati rispetto al passato. Non è stato semplicissimo ma neppure troppo complicato. Non c’è un sostanziale guadagno dalla diretta televisiva, stante il costo della produzione, se non quello, peraltro molto importante, di garantire ad una platea europea e mondiale immagini corrette dellacittà che accoglierà, vista la concomitanza di Expo 2015, tanti ospiti illustri sia a luglio ma ancora di più ad agosto».
«Con Annalisa Bruchi non è certo un salto nel vuoto, andiamo sul sicuro quanto a professionalità», sottolinea il presidente del Consorzio tutela del Palio Nicoletta Fabio. «Il tema? La cosa che più mi è congeniale è il racconto della Festa senza dare nulla per scontato», spiega la conduttrice che svela quando, nel 1997, era a Londra e vinse la Giraffa. «Urlavo, saltavo. Mi presero per pazza. Misi fuori la bandiera – dice – e presi una multa: non si poteva». «Il messaggio da trasmettere è la vera essenza del Palio che cercheremo di restituire ai telespettatori con servizi sui cavalli e sui fantini ma anche con altri su come la città vive i giorni prima della Carriera», aggiunge Bianchini. La sala di regia – al comando Riccardo Domenichini – resta in Comune. La diretta inizierà alle 18,30 circa a luglio e alle 18 ad agosto con possibilità di cambiare rete se la mossa andasse per le lunghe.