REDAZIONE SIENA

Si dimette il direttore del 118 di Siena e Grosseto Panzardi

Qualche giorno fa il sindacato Anaao Toscana aveva denunciato carenze di organico e una situazione di affanno

Il direttore del 118 Panzardi

Siena, 2 marzo 2021 - Colpo di scena al 118, uno dei punti nevralgici per il buon funzionamento della sanità nella nostra provincia. A maggior ragione con la pandemia che ha visto l’emergenza-urgenza in prima linea. Ha infatti rassegnato le dimissioni il dottor Giuseppe Panzardi, che era stato nominato nell’ottobre 2019 direttore della Centrale Operativa 118 Siena-Grosseto, che fa capo al Dipartimento dell’emergenza di Asl Toscana Sud Est. Una scelta che sarebbe stata formalizzata alla fine della scorsa settimana e su cui ora l’Azienda dovrà fare valutazioni. Probabile che nelle prossime ore ci sia un incontro. 

Panzardi ha svolto un ruolo chiave all’interno dell’Azienda fosse solo perché ha guidato la fase di unificazione delle due preesistenti Centrali 118. Poi c’è stato il Covid 19 che, come detto, ha visto il 118 in primissima linea.  Non si conoscono le ragioni del passo indietro di Panzardi. Che ci siano problemi , soprattutto di organico, è emerso però dalla lettera durissima del segretario regionale e aziendale dell’Anaao Assomed Toscana del 22 febbraio scorso. Si parlava di 118 in affanno e di medici in fuga, come pure del rischio del blocco di postazioni emergenziali e pronto soccorso. Un dato su tutti: su 79 medici previsti come organico per il 118 senese, sottolineava il sindacato, da marzo ne saranno in servizio soltanto 48: 8 quelli che mancano all’appello a Siena, 4 in Valdelsa e addirittura 19 in Valdichiana dove a breve, scrive Anaao Toscana, la situazione si presenterà in tutta la sua gravità tanto che si annunciano scoperti circa 40 turni nelle postazioni Pet di tale territorio.   

La.Valde.