REDAZIONE SIENA

Duomo di Siena da record: 12 mila visitatori in tre giorni

Il bilancio di Opera Laboratori "Raccolti i frutti di un’attenta promozione iniziata a febbraio". E ora si attende la ’svelatura’

Dodicimila visitatori in tre giorni. Il Duomo di Siena ha contato, tra sabato, domenica e lunedì, 4mila ingressi. Non solo la cattedrale, ma tutto il complesso, inclusa la Cripta dove da qualche giorno è esposta la vetrata del Ghirlandaio da poco restaurata. Numeri importanti, che confermano la tendenza già registrata nei giorni di Pasqua e, pur non ancora tornati alle dimensioni pre-pandemia, confermano una ripresa del turismo culturale. "Abbiamo fatto un’attenta opera di promozione – spiega Stefano Di Bello, cultural manager di Opera Laboratori – già da febbraio. Questo lavoro ha avuto come conseguenza un forte incremento delle prenotazioni. E questo consente di gestire le visite in modo diverso".

La pandemia ha portato con sé un maggior utilizzo degli sportelli digitali e quella di prenotare il biglietto è un’abitudine nata anche da questo contesto. Ma il lavoro di Opera Laboratori si inserisce proprio qui, e traduce questa tendenza in un’occasione in più. "Su questo fronte – spiega ancora Di Bello – abbiamo investito molto, per agevolare la programmazione e pensare a un sistema di software più vicino all’utente, attraverso servizi aggiuntivi che si aggiungono al biglietto, a partire dal Qr code che abilita un’audioguida direttamente sullo smartphone dell’utente. L’idea è trasformare il turista in un ospite". Una proposta che parte da Siena, ma che si allarga a tutto il territorio, in un percorso intitolato ‘il Viaggio dell’anima’. Ne fanno parte anche il Duomo di San Gimignano inserito in un percorso tra torri e musei, l’abbazia di Sant’Antimo, una Pienza tutta da scoprire e Montalcino, con un itinerario tra il complesso di Sant’Agostino, il museo d’arte sacra, la chiesa, gli affreschi, i chiostri e il tempio del Brunello, realizzato proprio nei sotterranei del convento. "Vogliamo proporre questa esperienza – afferma Di Bello – come fosse un viaggio attraverso tutto il nostro territorio. Un percorso da scoprire nel suo insieme". Un percorso che dal 27 giugno potrà contare anche sull’apertura straordinaria del pavimento del Duomo di Siena, nell’iniziativa intitolata quest’anno ‘Come stelle in terra’, citando una lettera di San Paolo ai Filippesi.

Riccardo Bruni