
di Marco Brogi
Il 2020 va in archivio con una gran bella notizia per Poggibonsi: sarà realizzata una nuova scuola elementare, la Calamandrei, in via Aldo Moro.
La giunta comunale ha chiuso in questi giorni la fase progettuale definitiva dell’opera, che costerà 7 milioni di euro: tutti soldi che arriveranno dalle casse del Miur. "Un’opera assai attesa e importante su cui andiamo avanti- spiega il sindaco di Poggibonsi, David Bussagli- Ci avviamo a concludere un anno difficile. Molte cose sono cambiate, abbiamo dovuto ridefinire priorità e azioni. Alcune delle cose su cui stavamo lavorando si sono rallentate ad altre abbiamo dovuto rinunciare. L ‘impegno verso la scuola non è mai venuto meno".
La Calamandrei sorgerà nell’area adiacente alla scuola media Leonardo da Vinci ed è finanziata sul bando promosso dal Miur per le Scuole Innovative. Poggibonsi è stata infatti una delle tre città toscane che si sono portate a casa i fondi. Dopo il bando, sempre il Miur, ha lanciato il concorso di idee per la progettazione che si è concluso con l’ufficializzazione dei nomi dei progettisti selezionati dalla commissione (oltre 1238 le proposte presentate su tutto il territorio nazionale). Sulla base dell’idea si è aggiudicata il primo posto si è aperta la vera e propria fase di progettazione, sempre seguendo l’iter definito dal Governo, sostenuta direttamente con risorse stanziate dall’amministrazione: un investimento di 450mila euro.
"La nuova scuola sarà una struttura all’avanguardia in termini di servizi e di spazi, adeguati ad ospitare l’attività scolastica in un contesto architettonico di grande qualità- aggiunge Bussagli-Il progetto risponde anche in chiave di materiali, di innovazione, di sostenibilità all’idea valutata vincente al concorso di idee, e su cui ci eravamo confrontati anche la comunità scolastica". Adesso, la palla passerà all’Inail, titolare e proprietaria dell’intervento. "Un percorso lungo e complesso, il cui esito sarà una nuova scuola per la nostra città. Una scuola innovativa, funzionale e bella- conclude Bussagli.-Un impegno in edilizia scolastica che ha caratterizzato questi anni, per costruire risposte adeguate agli studenti e alle studentesse che abbiamo, alle loro famiglie, agli insegnanti. Un impegno che prosegue".