REDAZIONE SIENA

Ermete Trismegisto e il pavimento alchemico della Cattedrale

Ermete Trismegisto e il pavimento alchemico della Cattedrale

2Con una conferenza dal titolo ’Ermete Trismegisto e l’opera della Fenice’ domani alle 17.30 a Siena, presso la sede senese dell’Associazione Archeosofica in via Ricasoli 24, prosegue il viaggio alla scoperta dei significati più nascosti del pavimento alchemico del Duomo di Siena. La Tarsia di Hermes Mercurius Trismegistus fu realizzata daGiovanni di Stefano. La sua collocazione all’interno dell’aula del Duomo di Siena si fa risalire all’anno 1488.