
In Rettorato l’affascinante viaggio della conoscenza fra botanica ed ecologia
Quanto ne sai sull’abominevole mistero di Darwin? Quali le tracce dello scienziato all’Orto Botanico dell’Università di Siena? Ed è davvero possibile vivere sui ghiacci? A questi e altri quesiti risponderanno studiosi dell’Università durante il Siena Darwin Day 2025. L’appuntamento, domani alle 16.30 nell’aula magna storica del Rettorato, è aperto a tutti gli interessati. Il pubblico sarà guidato in un percorso che intreccia botanica, ecologia ed evoluzione, esplorando il contributo di Darwin alla conoscenza della vita sulla Terra. Il primo intervento sarà del professor Massimo Nepi, che affronterà un tema che Darwin stesso definì un ’abominevole mistero’: l’evoluzione delle piante a fiore. A seguire, Ilaria Bonini, direttrice del Museo Botanico dell’ateneo, proporrà la scoperta di Darwin nell’Orto Botanico. Infine, la ricercatrice universitaria Barbara Valle guiderà il pubblico alla scoperta della vita nei ghiacci con l’intervento ’Vivere sul ghiaccio: adattamenti estremi della biodiversità glaciale’. L’edizione 2025 è organizzata dal Sistema Museale Universitario Senese e dal Dipartimento di Scienze della Vita in collaborazione con il National Biodiversity Future Center.