![Alessandro Fanetti (nella foto con il parlamentare Andrea Quartini) è il nuovo coordinatore comunale del Movimento 5 Stelle a... Alessandro Fanetti (nella foto con il parlamentare Andrea Quartini) è il nuovo coordinatore comunale del Movimento 5 Stelle a...](https://www.lanazione.it/image-service/view/acePublic/alias/contentid/YzVkMzMyNTAtN2ZhNy00/0/fanetti-in-azione-per-ricostruire-il-movimento.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Alessandro Fanetti (nella foto con il parlamentare Andrea Quartini) è il nuovo coordinatore comunale del Movimento 5 Stelle a...
Alessandro Fanetti (nella foto con il parlamentare Andrea Quartini) è il nuovo coordinatore comunale del Movimento 5 Stelle a Siena. Ne dà notizia la coordinatrice provinciale di M5S Bonella Martinozzi: "Fanetti offrirà il suo supporto in maniera totalmente volontaria e gratuita, contribuendo così al nostro impegno per il bene della comunità. La sua esperienza e la sua dedizione saranno preziose per il lavoro del Movimento 5 Stelle nella nostra provincia".
I primi atti del nuovo coordinatore sono stati indirizzati alle vertenze del mondo del lavoro, in particolare alla crisi di Beko. Per questo nei giorni scorsi è stato allestito un gazebo in piazza Gramsci per dare informazioni ai cittadini e raccogliere gesti di solidarietà come quello di Mario Cataldo, già consigliere comunale, che ha donato agli operai 50 euro.
"Il Movimento 5 Stelle Siena è vicino ai lavoratori ed alle loro famiglie, unendosi alla lotta che stanno portando avanti i lavoratori per tutelare i propri posti di lavoro – ha detto Fanetti –. Oggi abbiamo portato solidarietà e una piccola raccolta fondi, per aiutare i lavoratori nella propria lotta. Ringraziamo chiunque si sia fermato al banchetto per informarsi e tutto coloro che hanno donato. Seguiremo da vicino questa vertenza, per dare ancora maggior risalto alla lotta dei lavoratori, senza la quale non ci sarebbe stato nessun futuro per l’azienda".
A Fanetti spetta anche l’arduo compito di ricostituire il Movimento 5 Stelle, partendo da zero dopo l’autoesclusione di figure di riferimento come era stato l’ex parlamentare Luca Migliorino.