REDAZIONE SIENA

I dati di Camera di commercio Imprese al femminile in calo Tengono commercio e agricoltura

A fine 2020 le imprese femminilisi sono attestate, nelle province di Arezzo-Siena, a 15.564 unità, in flessione dell’1,4% rispetto ad al 2019. Nel loro complesso le imprese in rosa rappresentano il 23,9% del totale. I settori in cui la presenza femminile è più elevata sono il commercio, in cui opera poco meno di una impresa femminile su quattro (3.456 imprese, 22,2% del totale), e l’agricoltura, in cui troviamo più di una impresa femminile su cinque (3.383 imprese, 21,7%). Anche se lontana da quella dei due settori già citati, è importante anche la presenza di imprese rosa nei servizi di alloggio e ristorazione (1.770 imprese, 11,4% del totale), altre attività dei servizi (1.592 imprese, 10,2% del totale) e manifatturiero sono (1.538 imprese, 9,9% del totale).

I settori in cui le imprese femminili hanno peso più elevato sono: le altre attività di servizi in cui rappresentano oltre la metà delle imprese del settore (58,4%), sanità e assistenza sociale (45,3%), i servizi di alloggio e ristorazione (31,8%), l’agricoltura (30,3%), l’istruzione (29,3%) e noleggio-agenzie di viaggio-servizi di supporto alle imprese (27,3%). Fra i principali settori, quelli che hanno contribuito a determinare il segno negativo della variazione rispetto al 2019 sono: agricoltura (-2,1%), manifatturiero (-1,7%), commercio (-3,3%), servizi di alloggio e ristorazione (-0,4%) e altre attività di servizi (-1,1%). I settori che invece hanno permesso di limitare le perdite fanno praticamente tutti parte del terziario: servizi informazione e comunicazione (+7,7%), attività finanziarie e assicurative (+2,5%), attività immobiliari (+2,1%), attività professionali e tecniche (+2,9%), noleggio, ag. viaggio, servizi di supporto alle imprese (+1,1%), sanà e assistenza sociale (+3,8%). "Nel corso del 2020, rispetto al -0,29% del dato nazionale – commenta Sonia Dalla Ragione, Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Arezzo-Siena – le imprese femminili delle nostre due province hanno registrato una flessione più accentuata pari appunto al -1,4 %. Più positivo è invece il dato relativo alla componente femminile sul totale delle imprese: un’incidenza del 23,5% ad Arezzo e del 24,3% a Siena, percentuali ben più alte della quota nazionale che è scesa al 21,9".