REDAZIONE SIENA

Il liceo Galilei diventa il primo ’internazionale’

La preside Patriarchi: "Dopo 10 anni di sperimentazione dal prossimo anno scolastico avremo il riconoscimento"

Sta per nascere in città il primo Liceo internazionale della Toscana. Il liceo Scientifico Galileo Galilei si prepara, infatti, a diventare per il prossimo anno scolastico 20222023 Nuovo Liceo Internazionale opzione italo-inglese (LII2) di ordinamento. "Sarà uno dei pochi in tutta Italia – spiega la dirigente scolastica Adele Patriarchi -. Si tratta per la scuola di un traguardo raggiunto al termine di un percorso ’sperimentale’ iniziato ormai quasi 10 anni fa, quando, grazie all’Autonomia scolastica, sia in ambito didattico che organizzativo, fu creato un potenziamento ’Internazionale’. In più abbiamo, con l’accreditamento presso la Cambridge University, permesso ai nostri studenti di conseguire certificazioni in lingua inglese in alcune discipline (Geography, Mathematics, Physics). Lo sviluppo di tale indirizzo ha permesso al corpo docente della scuola senese di mettere in campo professionalità e nuovi contenuti di metodologia, coniugandole con quelle già esistenti".

Sbocco naturale di questo processo, grazie anche alla spinta della dirigente scolastica, è stato l’approdo al nuovo indirizzo, che proietterà le future generazioni in una prospettiva di internazionalizzazione e di apertura alle nuove tipologie di studi terziari e di professioni richieste ora dal nuovo mercato del lavoro. Il nuovo indirizzo vedrà due sezioni distinte, accomunate però dal potenziamento della lingua inglese (1 ora in più a settimana), dall’introduzione di una seconda lingua straniera (spagnolo), dalla presenza di un docente esperto madrelingua e di quello curricolare per l’insegnamento di geography nel primo biennio, e infine dalla presenza di due ore di potenziamento di Storia dell’Arte e Disegno nel primo biennio. Nella sezione Internazionale Cambridge per un’ora a settimana il docente curricolare di Inglese, di Matematica, di Fisica e sempre di Geography sarà affiancato da un docente Esperto madrelingua.

Simona Sassetti