REDAZIONE SIENA

Il Malaria Fund della Ue punta risorse su Siena

I segreti della AchilleS Vaccines la start up senese che è riuscita ad avere il finanziamento più ingente per il suo progetto

SIENA

"Uno dei nostri obiettivi, oltre a puntare al raggiungimento di risultati in tempi rapidi, è crescere contando su giovani scienziati e tecnici qualificati non necessariamente di ambito biotecnologico. Faremo della contaminazione dei saperi, informatico, matematico, biotecnologico, la nostra forza distintiva". Così parlava Riccardo Baccheschi, presidente e ad di AchilleS Vaccines, presentando la sua start up nell’estate di due anni fa.

Ora l’azienda che sviluppa vaccini e biofarmaci, incubata presso la Fondazione Toscana Life Sciences, ha ottenuto, grazie anche all’investimento di un milione di euro della Fondazione Mps, il finanziamento più ingente mai erogato a start-up italiane del settore biotech. L’ente erogatore è EU Malaria Fund, fondo internazionale, nato per promuovere progetti di ricerca e sviluppo contro la malaria e altre malattie infettive ad alto impatto sociale, tra cui anche Covid-19, e al quale partecipano, oltre alla Fondazione Mps, anche la Commissione Europea, la Banca Europea degli Investimenti e la Bill & Melinda Gates Foundation.

Il progetto supportato dal Malaria Fund ruota sull’uso combinato di genomica, matematica avanzata e intelligenza artificiale; AchilleS Vaccines intende migliorare i costi e i tempi di sviluppo di nuovi vaccini. Evidente che l’iniziativa assuma una rilevanza strategica per il distretto biotech di Siena e per tutta la ricerca scientifica italiana.

Domani il progetto sarà illustrato in una conferenza stampa a distanza. Ma in casa Tls c’è stata anche la novità di KW Apparecchi Scientifici, storica azienda senese che produce apparecchiature per la refrigerazione e l’incubazione in ambito biomedicale, per l’industria farmaceutica e per la ricerca. L’azienda ha siglato un accordo di affiliazione con Tls: una partneship nata nell’ambito della ricerca di una risposta definitiva al Covid19, che apre la strada a nuove vie di collaborazione in ambito di conoscenza scientifica e partenariati strategici, test e ottimizzazione di macchine in funzione dei progetti, in particolare a servizio della ricerca e dei progetti sulla gestione e stoccaggio di campioni biologici.