
La fanfara dei bersaglieri provinciale di Siena ha recentemente vinto il primo premio di un concorso nazionale indetto dall’Associazione Nazionale Bersaglieri per promuovere ‘l’arte bersaglieresca durante il coronavirus’ in diverse categorie artistiche, dalla fotografia ai video, dai racconti alle poesie. La provincia di Siena ha vinto con un video di un minuto e mezzo girato nel centro storico e parte nella torre campanaria della Concattedrale di San Secondiano a Chiusi e anche nel comune di Pienza, vicino alla Pieve di Corsignano, proprio nella valle dove fu girato il film ‘Il Gladiatore’. A fare da sfondo la musica de ‘Il silenzio fuori ordinanza’ suonato dai bersaglieri senesi mentre una voce fuori campo recita la poesia ‘Fasciami stretto nel bel tricolore’ scritta dal bersagliere Gandolfo Curatolo. Le immagini sono state girate e montate sapientemente da un altro bersagliere, Edoardo Sacco. E’ un momento di poesia che vede protagonisti il territorio della provincia senese con I suoi borghi e le colline, che tutto il mondo ci invidia.
La fanfara dei bersaglieri della provincia di Siena conta 35 elementi, il decano è Enio Goracci che vive a San Casciano dei Bagni e che negli anni ’60 ha contribuito alla rifondazione del fanfara mentre il più giovane è un liceale non ancora maggiorenne e poi tanti altri da Torrita, Chiusi e Monteroni d’Arbia, solo per citare alcuni comuni rappresentativi. La fanfara è aperta anche alle donne e nel video si riconosce la giovane Virginia alla tromba. I membri della fanfara di Siena sono tutti volontari e farne parte significa non dimenticare il passato e trasmettere alle nuove generazioni i propri valori fondamentali. Vederli arrivare di corsa mentre scentolani I cappelli piumati è sempre una grande emozione. Il video vincitore è presente sui social della fanfara e su Youtube.