
Un incontro dedicato ad Antonio Tabucchi, nel decennale della sua scomparsa. L’appuntamento è per oggi alle 17.30 alla Biblioteca degli Intronati, con Raffaele Ascheri e Pino Di Blasio, capo della redazione de La Nazione, che traccerà un profilo dello scrittore partendo dalla lunga intervista che gli fece negli anni in cui Tabucchi si trovava all’Università di Siena, docente di lingua e letteratura portoghese alla facoltà di Lettere.
Arrivò nel 1991, chiamato dall’allora preside della facoltà, Maurizio Bettini, e rimase per quattordici anni. Un periodo intenso per l’ateneo senese e per lo stesso Tabucchi, che proprio in quel periodo scrisse e pubblicò uno dei suoi libri più importanti, quel ‘Sostiene Pereira’ che sarebbe stato di lì a poco tradotto in tutto il mondo. Attraverso il dialogo tra Ascheri e Di Blasio, sarà quindi ripercorsa un’epoca d’oro per l’Università, dove il nome di Tabucchi si aggiungeva ad altri di primissimo piano, come quello di Omar Calabrese, al quale l’Università ha dedicato un convegno nei giorni scorsi con tanti docenti, proprio in occasione, anche per il celebre semiologo, del decennale della scomparsa.