
Il Terra di Siena International Film Festival protagonista alla Mostra del Cinema di Venezia. Oggi alle 16.15, all’Italian Pavilion, lo spazio di incontro che accoglie le delegazioni professionali, artistiche, e tutti gli addetti dell’industria del cinema italiano presenti al Lido, la manifestazione senese sarà presentata dalla presidente stessa del Terra di Siena, Maria Pia Corbelli, insieme al direttore artistico Antonio Flamini e alla produttrice Adriana Chiesa.
Quello di Siena sarà l’unico festival italiano presentato nello spazio istituzionale della Mostra, nella consueta sala dell’Hotel Excelsior sul Lungomare del Lido. Nell’occasione, che sarà trasmessa anche in diretta streaming, sarà consegnato il Seguso Award alla regista Roberta Torre, in concorso al Lido nella sezione ‘Notti Veneziane’ con il film ‘Le favolose’, un documentario che segue sette amiche trans riunite per commemorare una di loro, sepolta dalla sua famiglia in abiti maschili.
Un film che affronta il tema dell’identità, con toni che sanno essere delicati e forti al tempo stesso, e che proprio il pubblico senese potrà vedere il 27 settembre proiettato in anteprima al Cinema Pendola, che anche quest’anno, come nelle precedenti edizioni, ospiterà le proiezioni del Terra di Siena, in programma dal 28 settembre al 2 ottobre.
"Il legame tra Roberta Torre e il territorio senese è molto forte – racconta Maria Pia Corbelli – da quando anni fa, dopo una visita in Toscana, si è innamorata di Siena e ha deciso di trasferirsi qui, dove poi è nato il progetto di ‘Riccardo va all’Inferno’ con Massimo Ranieri". Proprio a Siena, la regista è già stata insignita del Premio Celli nel 2017. Una grande vetrina, quindi, per il festival senese, che si presenta al pubblico del Lido in uno spazio davvero di primissimo piano, offrendo una cartolina di sé e quindi anche di tutto il territorio. Il programma completo della ventiseiesima edizione del Terra di Siena sarà poi presentato il 12 settembre a Firenze, alle 12 nel Palazzo della Regione, alla presenza del presidente della Toscana, Eugenio Giani. Ma già oggi nella cornice della Mostra d’Arte Cinematografica saranno svelati molti dettagli di quello che ormai da tempo è un appuntamento fisso per Siena e per il mondo del cinema.
Riccardo Bruni