REDAZIONE SIENA

In arrivo due residenze per studenti "Così Siena diventerà città campus"

Una sarà vicino al palazzetto Mens Sana, l’altra fra viale Sardegna e viale Toselli

In arrivo due residenze per studenti "Così Siena diventerà città campus"

L’attrattività dell’Università di Siena passa dalla didattica ma anche dai servizi agli studenti: in primo piano in questi giorni l’appello del rettore Roberto Di Pietra alla ricerca di alloggi in città. "C’è un decreto ministeriale - ricorda - che mette a disposizione 660 milioni di fondi Pnrr per la conversione di strutture esistenti da mettere a disposizione degli studenti: a Siena sono assegnati un migliaio di posti letto. Queste misure a sostegno dell’housing universitario sono opportunità per convertire spazi già esistenti, anche abitazioni private, palazzi".

L’idea di Siena "città campus" è del sindaco Luigi De Mossi: "Quelli dell’Università sono interventi di altissima qualità urbanistica. Per una città in sicurezza, efficiente e sostenibile. Insieme al rettore abbiamo cercato di lavorare alla valorizzazione dell’ateneo e del patrimonio ad esso collegato – spiega – l’obiettivo è sempre stato investire sul futuro della nostra Università cercando di garantire qualità e servizi per gli studenti e per tutta la comunità senese". Ed ecco l’annuncio di due nuovi studentati, da realizzare appena fuori le mura, da parte dell’assessore all’urbanistica, Michele Capitani: "Le scelte urbanistiche intraprese in termine di previsioni vogliono fornire maggior lustro possibile al nostro ateneo. In quest’ottica, oltre agli importanti interventi previsti nel Piano Operativo, mi preme sottolineare le previsioni di due studentati che accresceranno l’offerta di posti letto, rispondendo così ad una richiesta di intervento su un tema, carenza di offerta abitativa che, come ha ricordato il rettore in una recente intervista, ha fatto registrare un decremento delle nuove immatricolazioni. Città accessibile e facilmente fruibile anche per chi la vive per ragioni di studio dovrà essere una priorità anche del nuovo piano strutturale adesso in fase di informazione e partecipazione". Ieri in Rettorato è toccato all’ingegnere Paolo Giuliani entrare nel dettaglio dei due studentati: "Abbiamo già rilasciato l’autorizzazione alla realizzazione del Polo didattico alle Scotte e approntato la variante per le modifiche e per la viabilità in zona. È previsto poi uno studentato con 250 posti letto nell’area a ridosso del palazzetto Mens Sana, più una palestra e un ampio parcheggio scambiatore di collegamento con il centro. Da tempo è prevista anche la realizzazione di uno studentato alla confluenza fra viale Sardegna e viale Toselli, con un ampio parcheggio pubblico, su un’area privata, per cui è in corso la trattativa con Ferrovie".

p.t.