Chi non conosce la storia è condannato a ripeterla, diceva il politico e filosofo britannico Edmund Burke, nella seconda metà del ‘700. Una frase che campeggia su un monumento nel campo di concentramento di Dachau, incisa in trenta lingue diverse. Anche ricercare i luoghi dove una persona importante ha vissuto, è uno stimolo per interessarsi alla sua vita come anche nell’ambito della nostra famiglia è basilare valorizzare quello che aleggia come tradizione orale. Vittoria Giancaspro "Mi domando come fosse per mia nonna lavorare ogni singolo giorno nei campi badando a 9 figli". Gioele Brucato "Mi domando come facesse mia nonna con 14 figli!" Matteo Rossi "Vorrei sapere qualcosa in più delle esperienze fatte dal mio bisnonno in guerra". Sofia Ferrandi "Anche io dal fratello del mio bisnonno". Luna Guel Sofia Nicole "Mi piacerebbe davvero chiedere alla mia mamma del rapporto che aveva con suo padre in Messico". Terrero Pena Mia "Mia nonna da parte di babbo vive a New York e vorrei tanto conoscere il suo vissuto".
Nel corso della vita sorgono tantissime domande riguardo ai nostri genitori e ai nostri nonni..Se siamo fortunati, per trovare le risposte basta una semplice telefonata o chiaccherata domandando direttamente ai nostri cari. Noi ragazzi della 1A lo abbiamo fatto in due modi: prima, ponendo domande ai nostri nonni e genitori sul loro passato e vissuto, come ha fatto Diego Bertini che ci ha raccontato una storia bellissima della sua trisnonna Assunta da parte di madre. La certezza è che lei aveva ereditato un grosso cofanetto pieno di marenghi d’oro ed una collana con 12 fili di perle. Avendo 6 figlie femmine (in tutto erano 7) ed essendo benestante, ogni volta che una di loro si sposava le venivano donati 2 fili di perle ed un po’ di marenghi d’oro; infatti, narra la leggenda, che un componente della famiglia avesse partecipato alla Battaglia di Marengo del 14 Giugno 1800 durante la Seconda Campagna d’Italia nelle fila napoleoniche e che avesse avuto come ricompensa le monete; poi aderendo al progetto Cinemappe che ha preso i “nostri ricordi” su pellicola e videocassetta e li ha riportati in digitale facendoci riscoprire un pezzo della nostra storia; abbiamo potuto così vedere la mamma di Bianca Cianetti che ballava danza classica, la mamma di Ambra Borici che aveva fatto un viaggio in Norvegia, nonni e bisnonni che avevano costruito carri di Carnevale a San Gimignano, recite in cortile negli anni’80, matrimoni..., scoprendo così, un mondo di ricordi bellissimi, che abbiamo riguardato tutti insieme in classe.
I