Sostenibilità alimentare: cos’é?
"Come tutti i concetti che riguardano l’alimentazione, a parer mio anche quello della sostenibilità alimentare dovrebbe avere alla base il concetto di equilibrio, andando ad integrare aspetti relativi al rispetto dell’ambiente, alla riduzione dei consumi, all’accessibilità e all’accettabilità culturale, alle risorse economiche disponibili, alla soddisfazione e al gusto personale".
Cos’è una dieta sostenibile?
"Gli esperti spesso la definiscono come una dieta a “basso impatto ambientale” e quella mediterranea ne è un chiarissimo esempio. Questo perché si vanno a prediligere alimenti di origine vegetale, di stagione e del territorio, la produzione di alimenti a base vegetale, infatti, comporta un’emissione decisamente inferiore di gas serra e uso del suolo, riducendo il consumo di acqua e l’inquinamento rispetto alla produzione di prodotti animali. Se prendiamo la classica rappresentazione a piramide, alla base troviamo cereali, verdure, frutta, olio extravergine di oliva e legumi. Si tratta di una dieta a impronta vegana, che spesso viene demonizzata credendo che non possa fornire adeguate quantità di nutrienti - o che sia ’triste’". (Disegno di Kazony Christian Lucien)