REDAZIONE SIENA

Le Terme di Petriolo al gruppo Alton

La società che gestisce diversi hotel in Italia si è aggiudicata la gara. "Una procedura trasparente"

Le Terme di Petriolo sono state cedute al gruppo Alton 2, una delle società della holding che gestisce hotel e complessi turistici in Sardegna, a Roma e in altre parti d’Italia. Compreso un hotel di lusso a Montepulciano, Palazzo Carletti, e il Mercure Hotel Petriolo Terme. Una vendita, non ancora perfezionata, che ha rappresentato l’epilogo di un processo avviato un anno fa, concordato con i Comuni e i sindaci di Rapolano e Monticiano, e i soci delle Terme.

"Tutto nasce dall’approvazione del bilancio precedente e nell’assemblea del 30 aprile 2020 - racconta Alessandro Fabbrini, direttore della società Terme Antica Querciolaia - fu deciso all’unanimità di vendere il ramo d’azienda Terme di Petriolo. Nella prima riunione utile, il cda

pubblicò l’avviso per raccogliere le manifestazioni di interesse sulle testate locali e nazionali. Tramite posta certificata, arrivarono tre manifestazioni di interesse da tre gruppi diversi".

Si arriva così a ottobre 2020. "Una delle proposte - spiega ancora Fabbrini - fu scartata, le altre due furono invitate ad accedere alla data room, per avere tutte le informazioni sullo stabilimento e sullo stato dell’azienda Terme di Petriolo. La data room fu aperta il 6 ottobre. Solo una delle due società alla fine ha perfezionato la sua offerta. E il 18 novembre 2020, in seduta pubblica, è stato redatto il verbale con il quale veniva aggiudicata la gara".

Sono passati più di quattro mesi da quel verbale, ma la cessione non è ancora ufficiale. "Stiamo aspettando le ultime pratiche - conclude Fabbrini - per firmare l’atto di vendita finale". Il direttore delle società termale non rivela il nome dell’acquirente. Ma bastano due telefonate al quartier generale Unipol di Bologna per fare luce sull’affare. Visto che il gruppo assicurativo aveva ceduto due anni fa la gestione dell’hotel Terme di Petriolo al colosso francese Accor che ha scelto il suo brand Mercure e poi l’albergo è passato nel portafoglio di gestioni della Alton, la conferma è stata facile. Inoltre Unipol ha lanciato tre anni fa il progetto di restauro dei Bagni di Petriolo, le terme del XIV secolo amate da Papa Pio II: un investimento da 4 milioni, con il sostegno di Italia Nostra, presentato nel 2018 a Firenze dal presidente del gruppo Pierluigi Stefanini.

Una rete di progetti e collaborazioni tra Unipol e gruppo Alton che fa leva sul rilancio di tutto il polo termale di Petriolo, sia quello storico che il polo sanitario e l’hotel wellness.

Ivo Coppola, presidente delle Terme Antica Querciolaia, ribadisce che tutto è stato fatto seguendo le regole. "La gara è stata trasparente - afferma Coppola - e l’esito non è stato ancora pubblicato, solo perché ci sono dei passaggi burocratici da completare. Ma i soci delle Terme e i sindaci di Monticiano e Rapolano sono stati informati di tutti i passaggi. Non possiamo rivelare i valori della perizia e di gara perché ci sono dei passaggi da completare. Ma gli acquirenti stanno già lavorando ai progetti di rilancio. E tra i punti cardine della partecipazione alla gara c’è la salvaguardia dei livelli occupazionali".

I dipendenti delle Terme di Petriolo sono meno di una decina, lo stabilimento continua ad erogare le cure convenzionate con il servizio sanitario. "Inutile parlare di cifre - conclude il presidente Coppola - si scopriranno quando saranno pubblicati i bilanci. Le terme di Petriolo potevano essere comprate da chiunque; il fatto che siano state rilevate da un player che è già nel sistema termale del territorio, sia estremamente positivo per imprenditori, amministrazioni e associazioni locali. Acquirente migliore non si poteva trovare".

P.D.B.