REDAZIONE SIENA

Libertà, parola che dovremmo usare correttamente Rispetto delle regole per conquistarla

Dalla Dichiarazione universale dei diritti umani agli articoli della Costituzione italiana

“Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti”. Si apre così la Dichiarazione Universale dei diritti Umani. La libertà può sembrarci un qualcosa di scontato, in realtà possiamo perderla in qualsiasi momento e come tale deve essere garantita ad ogni essere umano. Come recitano gli l’art. 3 e 13 della Costituzione Italiana, tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali di fronte alla legge… la libertà personale è inviolabile.

L’umanità nei secoli ha lottato, sofferto, affrontato guerre per donarci la cosa più sacra che abbiamo e che dobbiamo trasmettere a chi verrà dopo di noi.

Esiste l’organizzazione non governativa: “Freedom House” che controlla il tasso di libertà basandosi sugli articoli della Dichiarazione dei diritti umani. Nel rapporto Freedom in the World del 2020, solo il 40% della popolazione mondiale, vive in Paesi liberi ed il livello di libertà individuale è diminuito in 64 Paesi del mondo.

Dobbiamo credere in un futuro migliore, ma la strada da percorrere per l’affermazione dei principi di libertà, uguaglianza e giustizia è ancora molto lunga.

“La libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale, quando comincia a mancare”

P. Calamandrei, Padre della Costituzione Italiana