
Whirlpool cambia guida
Siena, 22 marzo 2022 - Riparte l’industria del camper in Valdelsa, dopo che sono arrivati i materiali via nave e si è risolta per le aziende del distretto valdelsano la questione dei contratti a tempo determinato. E potrebbe riprendere la produzione anche allo stabilimento senese della Whirlpool, dopo un periodo di cassa integrazione. A confermare le ragioni, già evidenziate dai sindacati che hanno parlato di problemi sull’approvvigionamento di materie prime e componenti essenziali per i congelatori, è stato l’ad di Whirlpool Emea (per i mercati Europa, Medio Oriente e Africa), Luigi La Morgia.
In un’intervista al Corriere Economia, La Morgia ha ribadito l’intenzione della multinazionale di investire sull’Italia, tranne che sul sito di Napoli, ovviamente. Ci sono 85 milioni di euro nel 2022 da destinare ai vari stabilimenti italiani. "Negli ultimi tre anni - ha detto l’ad Whirlpool - abbiamo ridotto i consumi energetici nei nostri stabilimenti del 30% e questo ora è un grande vantaggio. E’ molto difficile in questo momento prevedere cosa accadrà e quanto durerà questa crisi".
Sull’attivazione in alcuni stabilimenti, tra i quali Siena, di ammortizzatori sociali come la cassa integrazione, La Morgia è stato ancora più netto: "La domanda di congelatori non c’entra, ci hanno costretto a scegliere questa strada elementi di disturbo come la sofferenza sull’approvvigionamento dei microchip. E’ un problema che riguarderà probabilmente tutta l’industria ancora per mesi". "C’è stata una risposta straordinaria - ha continuato l’ad - da parte del sindacato e dei dipendenti. Tutti hanno capito il problema, si tratta di lavorare con maggiore flessibilità a seconda di quando le materie prime, a partire dall’energia, si rendono disponibili o hanno costi più bassi".
Sempre restando in casa Whirlpool, lo stabilimento senese ha cambiato direzione la scorsa settimana. Barbara Kargan è ora responsabile delle strategie industriali nel quartier generale di Varese. Il responsabile delle risorse umane, Filippo Villa, dopo sette anni, ha cambiato gruppo e ora ha un incarico dirigenziale nella Fedrigoni di Verona. La direzione dello stabilimento senese è affidata dal 16 marzo a un’altra donna: Valentina Trombetti, 37 anni di Carrara, laurea di Ingegneria a Pisa.
P.D.B.