
Circa un anno fa il complesso alberghiero in strada di Malizia aveva trovato una nuova vita e adesso potrebbero partire i lavori di rifacimento del noto edificio. La società italiana che aveva acquistato l’albergo il febbraio scorso per quasi 4 milioni di euro ha infatti presentato il progetto al Comune di Siena, affidandone la gestione al gruppo tedesco Specht. Inizia quindi una fase di valutazione per ricevere i permessi necessari per poter dare il via ai lavori. La struttura diventerà una residenza turistico alberghiera, confermando così quanto previsto inizialmente. Un nuovo inizio quindi per il noto complesso, che era stato edificato solo in parte e poi abbandonato, ma che sembra finalmente aver trovato un futuro.
Il progetto dei nuovi proprietari dovrà ripartire dal vuoto lasciato dai lavori iniziali, mai veramente conclusi. E sembra proprio che non si stia perdendo tempo, infatti molto presto potrebbe finalmente nascere una struttura ricettiva completamente nuova sul territorio. Tante infatti le qualità del complesso per diventare un albergo dal grande stile: 128 suites con parco annesso, una superficie utile complessiva di 7377 metri quadrati, con parcheggio coperto e parcheggio scoperto di circa 1500 metri quadrati. Un blocco con edifici multipiano all’interno di un parco nelle vicinanze del centro storico.
Molti erano stati gli investitori interessati al progetto, ma poi la società italiana ha deciso di investire sulla struttura con la volontà, molto probabilmente, di puntare sulla crescita della città e del turismo. La volontà di far finalmente riqualificare l’area era stata espressa anche dall’amministrazione comunale. Sulla destinazione d’uso c’era stata flessibilità, dallo studentato alla residenza turistico alberghiera. Si è però cercato di mantere l’idea iniziale e quindi l’attuale soluzione ha avuto la meglio. L’amministrazione comunale, per dare nuovo lustro alla struttura aveva anche concesso 300 metri quadrati in più di superficie coperta destinata a servizi per la ricettività. Lo spazio potrà essere utilizzato per ristorante, spa, piscina coperta, o altri elementi che possano aumentare il valore della struttura. Veronica Costa